Per vendere un veicolo ci vuole una rete commerciale e assistenziale e un’identità del mezzo che lo rendono compatibile con gli altri prodotti presenti nella stessa organizzazione. Su questi presupposti Renault Trucks ha deciso di introduzione nella sua offerta di prodotto anche i veicoli commerciali Flexis, vale a dire la società (con sede in Francia, a Villebon sur Yvette) frutto di una joint venture tra il marchio francese, Volvo Group e CMA CGM e finalizzata alla produzione di veicoli commerciali a basso impatto ambientali e da sfruttare in missioni urbane. E in effetti la Losanga, oltre a disporre di concessionarie e officine, ha sempre manifestato nel corso degli anni una volontà di impegnarsi nella transizione energetica e nel voler fornire risposte utili all’ottimizzazione della distribuzione cittadina. Un segmento che nell’attuale congiuntura deve non soltanto fare i conti con le sfide ambientali, ma anche con quelle di flessibilità e di celerità spesso imposte dall’e-commerce. Tutte esigenze a cui Renault Trucks cercherà di far fronte anche proponendo questi nuovi furgoni elettrici che dispongono del valore aggiunto di poter essere completamente personalizzabili, flessibili, versatili e perfettamente adatti alle esigenze dei centri urbani.
Progettati con una nuova piattaforma completamente elettrica e connessa, i tre modelli prodotti da Flexis – un furgone, un telaio cabinato modulare e un furgone a pianale piatto – affiancheranno la gamma Renault Trucks E-Tech, che comprende i furgoni Renault Trucks E-Tech Master e Trafic, i mezzi pesanti Renault Trucks E-Tech D, D Wide, T e C (da 16 a 50 tonnellate) e le cargo bike Kleuster.
L’arrivo dei veicoli Flexis sul mercato è atteso per il 2026.