Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoFercam cresce nel 2024: +5,8% e 706 milioni di fatturato

Fercam cresce nel 2024: +5,8% e 706 milioni di fatturato

Crescita trainata dalle divisioni Air & Ocean e Special Services. Rafforzata la presenza in India e concluso con buoni risultati il primo anno dell’alleanza Dachser & Fercam Italia

-

Nonostante un contesto economico instabile e dinamiche di mercato incerte, Fercam ha annunciato di aver archiviato il 2024 con un incremento del 5,8% rispetto alle stesse attività dell’anno precedente, per un fatturato complessivo pari a 706 milioni di euro. L’azienda altoatesina prosegue così il proprio percorso di consolidamento, puntando su internazionalizzazione, investimenti e specializzazione.

Una buona annata

«Il 2024 è stato un anno complesso per l’intero comparto logistico, con dinamiche di mercato altalenanti, soprattutto nei trasporti terrestri – ha dichiarato Hannes Baumgartner, amministratore delegato di Fercam. «Nonostante ciò, siamo riusciti a mantenere una crescita costante e a consolidare il nostro posizionamento nei settori strategici».

Tra i comparti in evidenza, la Divisione Air & Ocean ha beneficiato di una crescita della domanda nei traffici intercontinentali e del rafforzamento dei servizi esistenti. In particolare, si segnala lo sviluppo sul mercato indiano, dove Fercam è attiva da poco più di un anno con tre sedi operative. L’ultima apertura, a inizio maggio 2025, riguarda la nuova filiale di Chennai, capitale del Tamil Nadu e nodo logistico strategico nel sud del Paese, che si aggiunge a quelle già presenti a New Delhi e Calcutta.

Buoni risultati anche per la divisione Special Services, che comprende trasporti fieristici, traslochi internazionali e logistica per l’arte. In questi ambiti Fercam ha incrementato competenze e offerta, con l’obiettivo di generare maggiore valore per i clienti.

Acquisizioni, sostenibilità e sinergie europee

Nel corso dell’anno, l’azienda ha investito in acquisizioni e infrastrutture sia in Italia che all’estero. Tra le operazioni principali, l’ingresso della società veneta Shado e l’acquisizione del freight forwarder tedesco LIC, con sede a Stuhr. Sul fronte della sostenibilità, proseguono gli investimenti nella mobilità a basse emissioni, con l’estensione dell’uso di veicoli elettrici e a combustibili alternativi nella flotta aziendale.

Un altro tassello significativo è rappresentato dall’evoluzione della joint venture Dachser & Fercam Italia, che chiude il primo anno con un fatturato previsionale di 400 milioni di euro e un crescente livello di integrazione operativa nella rete logistica europea.

«Il nostro impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la diversificazione dei servizi – ha aggiunto Baumgartner – rimane al centro della nostra strategia. Guardiamo al 2025 con prudenza ma anche con la determinazione di continuare a investire nella crescita qualitativa delle nostre attività».

close-link