Soltanto qualche giorno fa vi abbiamo raccontato del divorzio tra Ford Trucks Italia e Paolo Starace e oggi già parliamo di nuove nozze. F-Trucks, infatti, la società importatrice in Italia dei camion con l’ovale blu sulla calandra, ha trovato un nuovo amministratore delegato. I soci, in totale sintonia, lo hanno individuato direttamente in casa: si chiama Nicola Russo, è giovane e brillante e dal 2022 mette le sue competenze al servizio della società in veste di Finance Manager e di Strategy & Finance Manager. Di fatto, dunque, si è già seduto nella stanza dei bottoni, contribuendo alla definizione di strategie, partnership finanziarie e politiche commerciali. D’altra parte alle sue spalle c’è un percorso formativo di tutto rispetto: dopo la laurea in International Economics and Management ottenuta alla Bocconi, ha conseguito un Master in Management alla London Business School. E proprio nella capitale inglese ha mosso i primi passi come consulente, anche presso la Pwc. Il ritorno in Italia lo ha portato nell’orbita allargata dell’universo Ford Trucks, visto che ha stretto rapporti con il Gruppo Maurelli per misurarsi su progetti di riorganizzazione e di digital transformation. All’interno di questa cornice ha anche fondato Mauenergy, azienda attiva nelle energie rinnovabili e nella mobilità elettrica di cui è attualmente CEO.
Da questo profilo, quindi, si intuisce che Russo, sia dotato di una solida formazione finanziaria su cui ha innestato esperienze legate anche alle nuove tecnologie e alla transizione energetica. E proprio questo aspetto, enfatizzato dalla sua giovane età, viene indicato da F-Trucks come un fattore decisivo nella scelta. Affidarsi a un manager dinamico, in grado di interpretare i processi evolutivi in atto serve infatti ad andare incontro ai cambiamenti in corso nel settore automotive con quell’approccio proattivo, necessario per adottare scelte consapevoli e focalizzate su un orizzonte di lungo periodo. Detto altrimenti, consente di proiettare lo sguardo verso orizzonti distanti con un’azione stabile.
F-Trucks, d’altra parte, non fa mistero di avere necessità di vivere una fase fiducia e di continuità con cui bilanciare gli avvicendamenti nella governance che hanno segnato le passate stagioni. L’obiettivo dei soci, cioè, è quello di ribadire la fiducia nel progetto e di impegnarsi a migliorare il posizionamento del marchio in Italia. Obiettivo ovviamente condiviso da Russo che, dopo aver accolto «la nomina con entusiasmo e grande senso di responsabilità», ha anche puntualizzato che «F-Trucks Italia è un progetto ambizioso, che richiede il contributo di tutti: team, partner, concessionari e clienti». Una squadra articolata che il nuovo AD ha tutta l’intenzione di «rafforzare» per riuscire a fare «di Ford Trucks un punto di riferimento stabile e innovativo per il mercato italiano».