Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAllestimentiTMT premiata in Germania: il suo «Scrigno Intermodale» vince il TTW Award

TMT premiata in Germania: il suo «Scrigno Intermodale» vince il TTW Award

In occasione del Nufam 2025, il salone internazionale dedicato ai veicoli industriali in corso in questi giorni a Karlsruhe, il costruttore italiano di semirimorchi si è aggiudicato il prestigioso premio per il modello Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected, commercialmente noto come Scrigno Intermodale. Un veicolo progettato per il trasporto combinato strada-ferrovia e dotato di un sistema di carico automatizzato con assale elettrico

-

Per la terza volta consecutiva TMT fa breccia nel mercato tedesco. Dopo aver vinto nel 2023 il Trailer Innovation Award per il Container intermodale Moving floor e ottenuto una menzione allo IAA Transportation nel 2024, l’azienda italiana produttrice di semirimorchi ha aggiunto un nuovo trofeo alla sua bacheca: il TTW Award 2025, riconoscimento promosso da Trailer Truck & Welt e assegnato durante il NUFAM, fiera tedesca dedicata ai veicoli commerciali e industriali in corso in questi giorni a Karlsruhe. L’azienda si è distinta come l’unica realtà italiana premiata, aggiudicandosi il primo posto nella categoria «TrailerChamp» grazie al voto online della community del settore autotrasporti.

Il semirimorchio premiato è il modello Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected, commercialmente noto come «Scrigno Intermodale». Questo veicolo è stato sviluppato per ottimizzare i consumi di carburante e aumentare l’efficienza logistica, in particolare nelle operazioni di carico e scarico. La sua progettazione mira a facilitare il trasporto intermodale (strada-mare-ferrovia) riducendo i viaggi a vuoto e le emissioni.

Tra le caratteristiche principali del semirimorchio ci sono:

  • Assale elettrico: un sistema SAF integrato rigenera energia per alimentare il pianale mobile, consentendo fino a 12 operazioni di carico o scarico senza l’ausilio del trattore. «In questo modo – spiegano da TMT – non c’è più bisogno di assicurare la compatibilità del sistema di alimentazione tra il trattore e il semirimorchio. Un vantaggio fondamentale per il trasporto intermodale, soprattutto sulle linee non strutturate, dove è difficile garantire tale compatibilità».
  • Apertura totale: a differenza di altri modelli, l’assenza del piantone centrale permette un’apertura laterale completa di 12,30 metri, facilitando il carico e lo scarico di merci voluminose.
  • Tecnologia Smart Trailer: il veicolo è equipaggiato di sistemi di monitoraggio e di comando da remoto. Il primo consente di controllare e trasmettere i dati di telemetria: posizione, velocità, peso sugli assi e principali parametri di funzionamento, come stato delle porte posteriori o allarme pressione olio. Il secondo è necessario per gestire i consensi dell’attivazione del sistema di scarico e carico in automatico o dell’apertura delle porte.

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, l’uso di questo veicolo può portare a una riduzione stimata dei costi operativi del 55% e a una diminuzione delle emissioni di CO2 fino al 94%, grazie all’abbinamento di trasporto intermodale e assale elettrico.

close-link