Nicolosi Trasporti, società siciliana molto attiva anche su scala nazionale e internazionale, ha ufficializzato l’acquisizione dei centri logistici della ex Aligrup, storica realtà della grande distribuzione organizzata siciliana fondata da Sebastiano Scuto e dichiarata fallita negli anni scorsi. L’operazione, secondo fonti verificate da LiveSicilia, avrebbe un valore vicino ai 15 milioni di euro.
Ma al di là dei numeri, la notizia che fa tirare un sospiro di sollievo a tante persone è un’altra: «Abbiamo confermato tutte le commesse – spiega il fondatore e amministratore del gruppo, Gaetano Nicolosi – ma soprattutto, nessuno dei 120 lavoratori andrà a casa». I dipendenti degli hub ex Aligrup verranno infatti progressivamente integrati nel nuovo assetto societario, attraverso un piano di assunzioni strutturato all’interno del gruppo Nicolosi Trasporti.
Una crescita che parla con i numeri
L’operazione si inserisce in una traiettoria di crescita straordinaria del gruppo. Il fatturato della Nicolosi Trasporti è infatti quasi triplicato in appena tre anni: dai 36 milioni del 2021 ai 98 milioni registrati nel 2024. Un’espansione che ha consolidato la posizione dell’azienda non solo in Italia, ma anche all’estero, con una presenza già radicata in Bulgaria e Tunisia.
Nuove strategie per Termini Imerese
L’attenzione del gruppo catanese non si ferma però ai magazzini della ex Aligrup. Nicolosi Trasporti ha infatti acquisito la quota di maggioranza di Blutec, ex stabilimento Fiat di Termini Imerese, che da oltre 12 anni giace in stato di abbandono. Il gruppo detiene ora il 70,22% della società, affiancato dalla cooperativa Caec di Comiso. In posizione minoritaria, con il 10%, resta la holding Pelligra.
Dietro questa mossa industriale si intravede una precisa strategia: rilanciare l’area industriale di Termini Imerese trasformandola in un nodo logistico chiave per il Sud Italia. L’ipotesi sul tavolo – secondo alcune indiscrezioni – è quella di decongestionare il porto di Palermo, potenziando l’interporto e le infrastrutture siciliane al servizio della logistica.
Una visione a lungo termine
Con queste operazioni, Nicolosi Trasporti si candida a diventare un player strategico nella ridefinizione delle infrastrutture logistiche dell’isola. La Sicilia, da tempo in cerca di un rilancio industriale, potrebbe trovare nella visione di Nicolosi un’occasione concreta per riattivare asset strategici inutilizzati e creare nuova occupazione.
Un progetto ambizioso che guarda in particolare a rilanciare gli scambi con il resto del Mediterraneo.


