Chi l’avrebbe mai detto? Le Ferrovie che comprano camion! Ma non è un tradimento su gomma, bensì un’alleanza strategica tutta in chiave green. FS Logistix, società del Gruppo FS Italiane attiva in 22 Paesi nel settore della logistica integrata, ha annunciato l’ingresso in flotta di 12 nuovi IVECO S-Way alimentati con HVO, il carburante rinnovabile che riduce drasticamente le emissioni inquinanti.
I nuovi mezzi – motrici e semirimorchi acquistati da Mercitalia Shunting & Terminal, società del polo FS Logistix – saranno impiegati per potenziare i servizi intermodali dal primo all’ultimo miglio, là dove i binari lasciano il passo all’asfalto, ma l’obiettivo resta lo stesso: un trasporto sempre più efficiente e sostenibile.
«L’ingresso nella flotta di questi mezzi si inserisce nel percorso strategico del nostro piano industriale, che prevede l’arrivo di 42 nuovi camion entro il 2029», ha dichiarato Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix. «Il nostro obiettivo è rispondere alla crescente domanda di intermodalità proponendo un’offerta congiunta ferro-gomma. Da quando nel 2023 abbiamo acquisito il ramo d’azienda di Autamarocchi, abbiamo avviato un percorso che oggi si arricchisce di un nuovo tassello verde».
I nuovi IVECO S-Way, forniti da Romana Diesel, combinano prestazioni elevate, tecnologie avanzate di assistenza alla guida e connettività di ultima generazione. Ma la vera spinta ambientale è sotto il cofano: grazie all’alimentazione con HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), un biocarburante prodotto da fonti rinnovabili, questi camion riducono fino al 90% le emissioni di CO₂ rispetto ai diesel tradizionali.
«L’introduzione degli IVECO S-Way nella flotta di FS Logistix conferma il nostro impegno nel fornire soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni», ha commentato Massimiliano Perri, Direttore Generale di IVECO Mercato Italia. «In un Paese come l’Italia, dove la logistica richiede flessibilità e affidabilità, i nostri veicoli sono pronti a supportare la mobilità intermodale in modo concreto e pulito».
Con questa operazione, la flotta FS Logistix arriva a 36 mezzi tra motrici e semirimorchi, parte di una strategia più ampia del Piano Industriale FS 2025-2029, che punta ad aumentare l’autoproduzione di servizi su gomma green e a potenziare l’intermodalità.
In sostanza, i camion non “sfidano” i treni: li completano. È la logistica che diventa orchestra ed FS Logistix ne dirige l’intera sinfonia, alternando binari e asfalto per portare merci in tutta Italia – e oltre – riducendo l’impatto ambientale.
Una scelta che fa sorridere chi ama i paradossi: le Ferrovie che comprano camion per far viaggiare meglio anche i treni. Ma questa volta il gioco di squadra è tutto interno: una mano sul volante, l’altra sulla leva del freno del locomotore.
E il risultato? Un solo vincitore: l’ambiente.



