Tra tutti i tipi di trasporto quello dei coil (ovvero le bobine) e dei nastri cesoiati è uno dei più complessi. Nonostante infatti l’acciaio laminato a freddo presenti uno spessore di circa un decimo di millimetro, i rulli possono arrivare a pesare anche più di 20 tonnellate, con lunghezze e diametri spesso differenti. È un carico che va fissato con estrema attenzione, non solo per impedire che scivoli, ma anche per evitarne il capovolgimento. Ecco perché alcuni costruttori di trailer hanno previsto soluzioni specifiche per questo tipo particolare di merce. Vediamo alcune proposte.
Schmitz Cargobull – Il semirimorchio centinato S.CS COIL è pensato per il trasporto sicuro dei rulli in acciaio, con un diametro compreso tra gli 800 e i 2.200 mm. La struttura dello chassis può sostenere un baricentro fino a 30 ton a 1,5 metri. Con un’autorizzazione speciale, il trasporto può presentare un peso complessivo di 45 ton per merci indivisibili in una combinazione a 5 assali con la motrice. La gamma del trasporto di acciaio si completa con una versione per il trasporto combinato, una variante leggera con l’S.CS COIL X LIGHT, la S.CS COIL MEGA con VARIOS Top Technology per il trasporto volumetrico e l’equipaggiamento Heavy Duty per le condizioni di impiego difficili. I supporti di sicurezza specifici per bobine sono tre: combinato per coil standard, che si adatta al fissaggio dei rulli nelle restanti dimensioni; variante con due barre trasversali, per coil di piccole dimensioni; con montante, a elevata forza di bloccaggio (nastri cesoiati con diametri considerevoli). Proprio come accade per le altre varianti, i supporti con montanti sono posizionati in tutte le tasche di fissaggio per coil presenti e possono essere riposti nel cassone qualora non siano utilizzati. Completano l’equipaggiamento opzioni interessanti come 5 o 6 paia di tasche di fissaggio nelle lunghezze del cassone comprese tra 7,2 e 9 m e un rivestimento completo in gomma (con maggiore coefficiente d’attrito della vasca portacoil), antiscivolo e che protegge le lamiere più sensibili, evitandone danneggiamenti ai bordi.
Krone – Il Coil Liner Compact viene presentato come «un peso leggero per pesi massimi». Si tratta di un semirimorchio fatto su misura per soddisfare le esigenze dei trasportatori d’acciaio, sviluppo del precedente Coil Liner Ultra. La tara del rimorchio è inferiore a 5.000 kg, il che aumenta il carico utile e consente il trasporto di rotoli particolarmente pesanti o di grandi quantità di nastri cesoiati. Il veicolo è stato accorciato a 10 m, così come la buca coils a 6,3 m. Altra particolarità è il Vario Coil System, soluzione innovativa per il carico sicuro dei rulli. Una griglia di due rotaie, integrate nelle travi laterali, può far slittare bobine e nastri cesoiati di dimensioni e peso misti fino al baricentro del veicolo. La “grid rail” permette di disporre la trave di supporto e i puntoni a intervalli di 200 mm. Il carico è assicurato da pali ‘plug-in’ a loro volta fissati ai montanti.
Kögel – Per completezza ricordiamo anche il Cargo Coil Rail di Kögel con carrozzeria FlexiUse ed equipaggiamento RoRo, di cui abbiamo parlato con maggiori dettagli sul numero di novembre di Uomini e trasporti. Oltre al trasporto di bobine e nastri cesoiati, questo semirimorchio consente anche un utilizzo versatile su strada, ferrovia e nave. Grazie a un ampio intervallo di regolazione, è possibile adattare la carrozzeria FlexiUse senza sponde laterali del semirimorchio alle più diverse mansioni di trasporto. La nuova doppia codifica ferroviaria consente di risparmiare tempo e denaro, visto che il semi può essere facilmente utilizzato su linee ferroviarie diverse senza ulteriori complicazioni.