Tutti i grandi costruttori di veicoli industriali hanno uno scopo comune: convincere i trasportatori che il proprio camion consumo poco gasolio e garantisce contenuti costi di gestione. MAN in questo senso ha messo a punto una vera e propria strategia che prevede l’innovazione del veicolo finalizzata all’incremento dell’efficienza. Stiamo parlando dell’EfficientLine, giunto ormai alla sua terza generazione. Ora è chiaro che per battere a lungo questa strada e per far continuamente toccare con mano agli operatori del trasporto nuovi vantaggi bisogna giocarsi tutte le carte possibili. L’ultima messa in campo dalla casa tedesca è l’olio motore fatto in casa, l’originale. Com’è nato? Semplice. Nel corso degli anni la casa di Monaco ha provato diversi tipi per motore, cambio e assali nell’ambito di vari test sul campo. Al termine gli ingegneri MAN hanno smontato, analizzato e valutato tutti i componenti e l’olio che ha dimostrato di superare questi test ha ricevuto l’approvazione per diventare il nuovo olio originale MAN. E il primo paese in Europa a commercializzarlo, come ricorda Alessio Sani, Direttore After Sales MAN Truck, è proprio l’Italia: «Doveva essere un’introduzione graduale, ma si è trasformata in breve tempo in un autentico successo, con il superamento di tutti i target fissati, ma soprattutto la piena soddisfazioni dei clienti. In particolare sono stati apprezzati gli intervalli di manutenzione ulteriormente incrementati e la certezza di avere i delicati organi meccanici trattati con la massima cura».
Ma passiamo in rassegna questa offerta di oli.
Per quanto riguarda quelli motore, vengono proposti l’Excellence MAN 3677 5W-30, il Performance MAN 3477 10W-40 e il Robust MAN 3277 10W-40, che garantiscono intervalli di cambio che arrivano fino a 140mila km e 850mila km per il filtro antiparticolato.
Per quanto riguarda il cambio, invece, l’offerta è mirata sul Flexor MAN 341Z5 75W-80, dotato di un’elevata resistenza all’ossidazione, stabilità termica anche in caso di lunghi intervalli di esercizio, bassa viscosità per partenza a freddo e una migliore qualità di innesto anche a basse temperature.
Infine, rispetto agli assali la proposta si chiama Nexus MAN 342 S1 75W-90, un olio pensato per i moderni sistemi di trasmissione e prolungare gli intervalli di assistenza anche in condizioni di impiego complesse.