Mercedes esce allo scoperto mostrando a Stoccolma il Concept X-Class, ovvero il primo pickup della Stella, realizzato in comunità produttiva con l’alleanza Renault-Nissan, sulla base del pluricollaudato Navara. Un’anteprima che era già nell’aria, ma che vedrà il lancio ufficiale sul mercato non prima della fine del prossimo anno.
Il Concept X-Class, che andrà ad ampliare la gamma proposta da Mercedes-Benz Vans, arriverà sul mercato in due versioni di design di grande effetto: la powerful adventurer dotata di tutte le qualità richieste al classico pickup – robustezza, funzionalità, resistenza alle sollecitazioni e doti offroad – e la stylish explorer decisamente più “urbana” e forse più in linea con gli standard delle vetture della Casa di Stoccarda che recepisce ed elabora le esigenze dei clienti del segmento dei Midsize pickup, rendendo il robusto veicolo da una tonnellata con un massimo di cinque posti interessante anche come veicolo per l’urban lifestyle e la famiglia.
In attesa del lancio, Daimler AG investirà un importo in milioni di euro nell’ordine di tre cifre nella nuova Serie, che sarà commercializzata nei mercati chiave di Argentina, Brasile, Sudafrica, Australia ed Europa. «Con il Pickup colmeremo una delle ultime lacune del nostro portafoglio – ha dichiarato Dieter Zetsche, CEO di Daimler – Il nostro obiettivo consiste nell’offrire a ogni cliente il veicolo più rispondente possibile all’utilizzo che se ne intende fare. La X-Class stabilirà nuovi standard in un segmento in crescita.»
Il Concept X-Class powerful adventurer – presentato in vernice lemonax metallizzata –domina da un’altezza di 1,90 metri; con voluminosi pneumatici di dimensioni 35×11.50, protezioni antincastro anteriore e posteriore, cladding sui parafanghi e passaruota non verniciati in carbonio opaco che accentuano ulteriormente la sontuosa estetica Offroad. Un verricello elettrico sul frontale e un gancio metallico sulla coda sono altri indicatori della robustezza e della forza della nuova X-Class. Elementi in carbonio opaco negli esterni e negli interni, rivestimenti in pelle Nappa nera in look lucido e superfici in pelle nera goffrata in stile carbonio superfici metalliche spazzolate e un vivace allestimento cromatico sottolineano il look Outdoor, ma sempre con grande stile.
Il Concept X-Class stylish explorer, con la sua fredda ed elegante vernice bianca metallizzata, reinterpreta in una chiave nuova la filosofia del design Mercedes-Benz. L’incisivo frontale richiama quello dei nuovi SUV, con il massiccio powerdome sul cofano motore e i fari fortemente incavati nel parafango. La classica grembialatura anteriore e i passaruota pronunciati rendono ancora più stabile la tenuta di strada, i parafanghi sporgenti creano spazio per pneumatici di grandi dimensioni, i cerchi sono in lega leggera da 22 pollici in antracite/cromo a contrasto. Gli interni sono sofisticati, con rivestimenti in morbidissima pelle nabuk e inserti pregiati in quercia affumicata e alluminio spazzolato che sottolineano elevati livelli di comfort abbinati a svariati equipaggiamenti per personalizzare il proprio veicolo e sistemi di infotainment, di assistenza alla guida con telecamere, sensori radar e ad ultrasuoni per alzare il livello di sicurezza oltre che di comfort. Diversi sistemi di assistenza saranno già inclusi nella dotazione di serie.
Il nuovo X-Class entrerà nella categoria fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva, con carico utile da oltre 1 tonnellata; avrà telaio a longheroni, motori a sei cilindri abbinati alla trazione integrale permanente 4MATIC, una coppia particolarmente elevata e quattro ruote motrici permanenti per un’elevata dinamica di marcia sia su strada sia sullo sterrato.
Mercedes-Benz X-Class verrà prodotto per i mercati europeo, australiano e sudafricano dal 2017 negli stabilimenti Nissan di Barcellona (Spagna); per l’America Latina la produzione inizierà a partire dal 2018 nello stabilimento Renault di Cordoba (Argentina).
Con X-Class, Daimler AG e l’alleanza Renault-Nissan consolidano un rapporto di cooperazione strategica attivo ormai da sei anni che ha consentito di ottimizzare i processi produttivi e, in particolare, a Mercedes-Benz di accedere nel segmento dei Midsize Pickup, oggi in forte espansione.