Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Anfia, Massimo Menci è il nuovo presidente della sezione rimorchi

Eletto presidente della Sezione per il quadriennio 2023-2027, Menci subentra a Zambon Bertoja

Davide Bordoni è il nuovo amministratore di RAM

Succede al dimissionario Russo, dal novembre scorso collabora con il ministro Salvini

Il biocarburante HVOlution di Eni arriva al Truck Park Brescia Est

Mentre l'Italia porta avanti la sua battaglia per includere i biofuel tra i combustibili ammessi nel post-2035, c'è chi gioca d'anticipo dando spazio alle...

Frode sui carburanti a Varese, sequestrati beni per 1,2 milioni di euro

La maggior parte delle truffe tende a seguire uno stesso schema collaudato e ripetitivo. Ma una volta sgamato, diventa poi più facile individuare il...

Estate 2023, le vendite di camion schizzano alle stelle. Starace: «È il tachigrafo a drogare il mercato»

Quest’anno tra luglio e agosto si sono venduti tantissimi camion. Per la precisione 5.324. Lievitando le immatricolazioni dei veicoli sopra le 16 ton del 37,7% a luglio e dell’81,2% ad agosto. Secondo il presidente dell’Unrae la corsa all’acquisto serve ad aggirare l’incontro con il tachigrafo di seconda generazione. Anche se l’appuntamento, previsto per il 21 agosto, è slittato al 30 settembre prossimo sotto forma di tolleranza. E lo stesso Starace, a questo punto, chiede di adottarla fino a fine anno

Valvassori (Giezendanner Italy): «Il nostro sogno? Investire nel porto di Ravenna»

Il porto di Ravenna cresce e fa gola ai grandi del trasporto e della logistica. Il nuovo hub portuale, che dovrebbe essere realizzato entro...

Terzo trimestre 2023: cala la domanda di trasporto, le tariffe e anche la carenza di autisti

L'osservatorio dei prezzi calcolato da Ti,Upply e IRU registra una modesta flessione delle tariffe contrattuali e una molto più significativa sui trasporti quantificate a 126,9, in calo di 0,2 punti rispetto al trimestre precedente, mentre quelle spot diminuiscono in maniera molto più importante. Anzi è la prima volta in 6 anni che l'indice Spot scende al di sotto di quello Contract. Ecco quali conseguenze ha tutto questo sui prezzi dei carburanti e sulla carenza di autisti

Fercam cede a Dachser le divisioni Distribution e Logistics

Di fatto quella creata dalla due società, unite da una ventennale collaborazione, è una joint venture, una scatola societaria riempita con due rami di attività del gruppo bolzanino, che attualmente assorbe 920 persone e genera un fatturato di 400 milioni di euro (più del terzo del totale). Ma la scatola è per l’80% di proprietà del gruppo tedesco che in questo modo, dopo la ricca serie di acquisizioni messe a segno in passato, completa la sua rete logistico-distributivanell'Europa continentale

close-link