Le assemblee dei lavoratori del corriere Dhl Express hanno approvato a larga maggioranza l’accordo sul contratto aziendale. A darne notizia unitariamente sono le sigle...
Sesta delle 12 navi ibride della classe GG5G ordinate dalla compagnia ai cantieri cinesi Jinling di Nanjing, la nuova nave è già operativa nel trasporto di corto raggio
Il terminal intermodale Marghera VINT entra nel network di Terminali Italia, la società che in seno a RFI si occupa dei servizi di carico/scarico di casse...
Il presente, ma soprattutto il futuro del settore della logistica e dei trasporti con i giovani al centro, sono stati i temi della prima tappa romana del tour di Alis - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile - che nelle prossime settimane coinvolgerà altre tre città italiane per discutere di sostenibilità ambientale, economica e sociale
Del futuro dello scalo ferroviario di Alessandria, in passato uno dei più grandi e movimentati d’Italia e ora solo parzialmente utilizzato, e della sua...
La logistica ha vissuto negli ultimi anni un graduale, seppur lento, processo di innovazione digitale nel settore del trasporto di container. Pensiamo, ad esempio, all'automazione dei tracciamenti e alla digitalizzazione dei processi doganali. Processi che si stanno diffondendo anche nei porti italiani, con l'obiettivo di rendere più fluido il passaggio dei mezzi pesanti attraverso i cancelli dei terminal, in entrata e in uscita. Ma questo è solo un aspetto di questo fenomeno, che coinvolge tutti gli operatori della filiera. Ne parliamo in questo episodio del podcast insieme a Davide Falteri, presidente del Consorzio Global
IUNGO, piattaforma di logistica collaborativa, ha creato un sistema di gestione digitale della supply chain attraverso la “nuvola digitale”, che può prevenire i disagi legati alle scarsità di materiali causati da eventi imprevedibili