Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Ecco le principali sanzioni commesse da autisti di camion: soltanto nello 0,5% dei casi è coinvolta la committenza

Secondo l’elaborazione compiuta da Trasportounito su dati della Commissione per la sicurezza stradale nell’autotrasporto, su circa 60 mila sanzioni soltanto 850 toccano i committenti. Quando invece – sottolinea il segretario Maurizio Longo – «gran parte delle irregolarità producono vantaggi su tempi di consegna, tariffe e condizioni operative, a favore dei committenti, lasciandone però le responsabilità a chi svolge il servizio»

Gli incidenti con camion coinvolti calano del 12% rispetto al 2019. Baumgartner: «Smentito il pregiudizio dell’opinione pubblica»

Diminuiscono gli incidenti autostradali con camion coinvolti, malgrado il traffico di questi veicoli sia aumentato del 2,9% rispetto all’anno prepandemico. Ma soprattutto diminuiscono di oltre mezzo punto gli incidenti di cui i camion sono responsabili (pari oggi all’8,1%). Di segno opposto l’andamento per i veicoli leggeri. La distrazione, ormai, causa il 49% degli incidenti

La provincia di Bolzano propone un sistema di prenotazioni slot sulla A22. Anita: «È irrealizzabile

L’idea, proposta dal presidente della provincia altoatesina, Arno Kompatscher, è basato su un controllo digitale del traffico. Ma dall’associazione confindustriale si leva una netta critica del presidente Baumgartner, che ritiene più utile, per fluidificare il traffico e per evitare picchi mattutini, una revoca del divieto di circolazione notturna e del doppio pedaggio notturno sul versante tirolese

La FiPiLi a pedaggio soltanto per i camion: autotrasportatori fermamente contrari

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha lanciato la proposta di dare in affidamento la strada di grande comunicazione a una società pubblica per migliorarne il fondo e la dimensione delle carreggiate. Sfruttando a tale scopo i soldi delle multe e un nascente pedaggio da richiedere soltanto ai camion tramite sistemi satellitari. Ma le aziende di autotrasporto, accusate di “consumare” la FiPiLi per non pagare il pedaggio sulla A11, non sono affatto d’accordo. E pretendono di dire la loro

Bianco, Frejus e Austria: montagne di aumenti

Dall’inizio del 2023 aumentano mediamente del 7,36% i pedaggi per transitare nei due trafori verso la Francia. Per viaggiare invece sulle autostrade austriache un veicolo euro VI spenderà mediamente il 4% in più

Un camion giallo pieno di hashish venne giù insieme al ponte Morandi

Chissà cosa avranno pensato i boss dei clan calabresi quando alle 11:36 del 14 agosto 2018 hanno saputo che era venuto giù il ponte Morandi a Genova...

Incidente A14: è deceduto anche il secondo autista coinvolto

Un autista aveva perso la vita sul colpo e subito ci si è concentrati su lui. Ma anche l’uomo alla guida del secondo camion – Marco Cassano di 51 anni, sardo di origini ma da anni residente a Castelfidardo – aveva riportato fratture al bacino. Operato nel pomeriggio, ha smesso di respirare durante la notte. Nel bilancio delle vittime della A14 va aggiunto un altro segno rosso

A14: in un tamponamento tra due camion muore un autista di 61 anni

Sergio Mazzagufo aveva 61, era di un paese della provincia di Ascoli Piceno e, stando all’immagine del suo profilo sui social, era tifoso dell’Inter. Ieri pomeriggio, intorno alle 15.30 all’interno di una galleria tra San Benedetto e Grottammare, il suo camion ne ha tamponato un altro che stava rallentando per le code create a causa di un altro incidente, avvenuto 5 km prima

close-link