Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

AdBlue, Yara apre in Germania la più grande fabbrica al mondo

Il nuovo impianto, che ha una capacità produttiva di 1,1 milioni di tonnellate all'anno, comprende una struttura per il carico delle navi in acque profonde, una stazione per il carico camion completamente automatizzata e un serbatoio di stoccaggio AdBlue da 17.500 metri cubi

Viasat acquisisce la francese Locster

Il Gruppo italiano mette le mani sul 51% della società francese specializzata in software per fleet management. È la 18a operazione da quando ha intrapreso una strategia di crescita per diventare il principale operatore telematico indipendente sul mercato europeo

Unatras “presta” alla politica un programma per far crescere l’autotrasporto italiano

Partiamo da una considerazione evidente: i programmi dei partiti politici già di per sé non brillano di dettaglio, preferendo concentrarsi su promesse astratte, buone...

Dumping pneumatici cinesi, dalla UE obbligo di registrazione delle importazioni

La Commissione Europea si mobilita contro il dumping della vendita di pneumatici low cost provenienti dalla Cina. A seguito di un'indagine avviata nel 2017,...

Al via a Monaco il Brenner Meeting. Conftrasporto:«Guai a contingentare i transiti dei Tir»

Si chiama Brenner Meeting, è un vertice della durata di tre giorni che si svolgerà a partire da oggi a Monaco di Baviera e...

Scatta il pedaggio per veicoli merci sulle strade dell’Estonia

Anche l’Estonia introduce dei pedaggi su strade pubbliche che interessano per adesso esclusivamente i veicoli adibiti al trasporto merci. Ovviamente, il pedaggio, introdotto da...

Partnership CNH Industrial-Microsoft, commerciali Iveco più connessi per lo scambio di dati digitali

La Service Delivery Platform di CNH Industrial sarà collegata alla piattaforma “cloud” Microsoft Azure, consentendo di accedere facilmente ai dati dei veicoli. Obiettivi: maggiore efficienza, manutenzione predittiva e vantaggi per la produttività complessiva

EDITORIALE | Morire di distrazione

È un’esperienza empirica diffusa: praticamente tutti, almeno una volta, hanno incrociato sulla loro via un veicolo che procedeva in modo scomposto – un po’ di qua, un po’ di là – come se alla guida ci fosse un ubriaco e poi appurare che stava chattando su whatsapp. A questa esperienza aggiungiamo un dato statistico, piccolo ma significativo: nei primi 20 giorni del 2018, stando a quanto pubblicato sul nostro sito internet, hanno perso la vita 11 autisti di camion, più di una vittima ogni due giorni. Con questo ritmo si arriverebbe a fine anno con oltre 200 morti.

close-link