Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquisti250 mila i veicoli connessi Scania

250 mila i veicoli connessi Scania

La connettività è parte integrante dell’offerta dell’azienda svedese che ha raggiunto quota 250.000 veicoli connessi nel mondo, un dato che equivale ai due terzi del parco circolante Scania a 5 anni

-

«Il mondo del trasporto pesante si trova ad affrontare un momento fondamentale nel passaggio verso un trasporto sostenibile. La digitalizzazione e la connettività giocheranno un ruolo chiave nel far sì che questo cambiamento diventi realtà̌» a sostenerlo è Henrik Henriksson, presidente e CEO di Scania.

Oggi sono oltre 50 mila i clienti che nel mondo beneficiano dei dati sulle prestazioni della propria flotta, raccolti grazie ai 250 mila veicoli connessi. Dati che consentono di puntare a un sistema di trasporto più sicuro, intelligente e sostenibile. «Una quota crescente dei nostri ricavi proviene dalla connettività e da altre nuove aree – prosegue Henriksson – Lo scorso anno, in particolare, il 5% dei nostri ricavi totali è dipeso in modo diretto o indiretto dai veicoli in connessione».

La giusta combinazione di servizi in connessione può contribuire a ridurre i consumi di carburante, il cui costo rappresenta circa un terzo dei costi totali di un’azienda di trasporto; a limitare i fermi macchina, essenziale in un settore in cui un veicolo fermo per un paio di giorni può avere un grande impatto sui ricavi di un’impresa di trasporti; a poter disporre di un veicolo sempre efficiente e sicuro.

La tecnologia a guida autonoma, settore in cui Scania collabora con Ericsson per rafforzare la comunicazione wireless tra veicoli pesanti, è un’ulteriore area che sta facendo importanti progressi. Le possibilità offerte nell’ambito della tecnologia autonoma cresceranno ulteriormente nel momento in cui la rete 5G che sta sviluppando Ericsson sarà ultimata. Con un sistema di comunicazione all’avanguardia tra i veicoli, la distanza di sicurezza tra questi può essere ridotta, diminuendo così la resistenza aerodinamica e, al tempo stesso, i consumi di carburante.

Attraverso la connettività al tempo stesso è posibile essere aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteo, sull’eventuale presenza di ostacoli lungo il percorso e su eventuali pericoli che possono mettere a rischio la sicurezza stradale. 

close-link