Transporeon presenta Carbon Footprint Calculation, la nuova funzionalità che consente alle aziende di monitorare l’impatto che i propri trasporti hanno sull’ambiente in base alla norma CEN EN 16258. Assegnando un viaggio con la piattaforma Transporeon i dati sono disponibili all’interno dell’ordine di trasporto e si possono calcolare automaticamente le emissioni di CO2 utilizzando il sistema indicato dalla normativa europea (calcolato sulla base di distanza da percorrere, classe di emissioni del motore del veicolo, numero di assi e peso totale del camion). Per il calcolo delle distanze, la nuova funzionalità si affida al sistema PTV map&guide che pianifica l’itinerario effettivo del trasporto tenendo conto sia delle soste sia delle limitazioni dei mezzi pesanti o dei trasporti pericolosi, fornendo informazioni utili sia per il trasporto stesso sia per il successivo calcolo delle emissioni nocive.
Di fatto, con Carbon footprint calculation Transporeon precorre i tempi – è prevista a breve una direttiva europea che potrebbe rendere obbligatorio il calcolo delle emissioni di CO2 –offrendo alle aziende la possibilità di avere un report completo sulle emissioni nocive e mettere in evidenza le strategie green messe in atto per contribuire alla riduzione sull’impatto ambientale.
«Stare al passo non basta e quindi Transporeon da sempre si impegna a dare soluzioni per il presente ma con lo sguardo volto al futuro per precorrere i tempi – afferma Roberto Ostili, Head of Sales and Marketing Southern and Western Europe di Transporeon – Abbiamo puntato sulle potenzialità dell’e-logistics quando ancora in tanti non usavano neppure la mail e negli anni abbiamo ampliato la gamma delle nostre funzionalità prima ancora che lo chiedesse il mercato.».
Carbon Footprint Calculation per calcolare le emissioni di Co2
Transporeon presenta la nuova funzionalità che consente di monitorare l’impatto ambientale delle operazioni di trasporto, dalla raccolta della merce alla consegna
-