Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiCommerciali leggeri frigoriferi, le mille soluzioni di Lamberet

Commerciali leggeri frigoriferi, le mille soluzioni di Lamberet

Forte del successo di vendite dello scorso anno, l’azienda francese sta presentando numerosi modelli con specifiche soluzioni ai problemi del freddo e del trasporto isotermico

-

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri frigoriferi europeo è in grande salute. Lo testimoniano le circa 400 mila vendite realizzate in Europa nel 2016: un quadro di generale benessere in cui spicca Lamberet, azienda francese specializzata nel trasporto isotermico, leader d’Oltralpe e terza in Europa, che negli ultimi 6 anni ha visto triplicare il proprio fatturato (200 milioni). I transalpini hanno avuto un’annata particolarmente importante, con 7.000 veicoli consegnati, e anche in Italia il mercato ha dato ottimi risultati, con una crescita nel 2016 del 29%.

Non stupisce dunque la ricchezza di nuovi allestimenti e progetti che Lamberet sta lanciando sul mercato. L’ultimo modello entrato in produzione nella nuova fabbrica di Saint-Eusèbe, dedicata ai veicoli leggeri per il Sud-Europa, è il «K0P» di PSA. Si tratta di un Peugeot Expert con pianale cabinato, in cui grande attenzione è stata riservata al design, all’ergonomia e al rapporto qualità/prezzo. Nuovi anche i modelli frigo di furgoni di punta come il Volkswagen Crafter e il MAN TGE, resi disponibili con i loro allestimenti frigoriferi a partire dallo scorso luglio. Dal punto di vista dell’export il progetto più ambizioso è il furgone Jinbeï Sealion, presentato al Salone SIAL di Shanghaï, che ha già registrato oltre 200 ordini.

Sul fronte della ricerca e sviluppo – divisione su cui Lamberet investe 5 milioni di euro l’anno – la società francese propone per il settore «zero emissioni» il Colibus, veicolo frigorifero dedicato all’ultimo chilometro nei centri urbani. Elettrico al 100%, offre il miglior rapporto ingombro/volume di carico del mercato, con 5,5 m3 in soli 4 metri.

Altre innovazioni riguardano l’aerodinamica, dove le casse frigorifere usufruiscono di profili “CX System” che accelerano il flusso d’aria lateralmente, mentre all’ergonomia si riferisce la facilità di apertura delle porte con maniglie “Easy-Handle”. Nel campo della sicurezza tutti i furgoni isotermici mantengono poi la cabina originale della casa costruttrice. Infine i coefficienti di isolamento delle casse “New Frigoline” sono concepiti con pannelli stratificati e 85 mm di spessore di schiuma poliuretanica, equilibrando così peso e robustezza.

Lamberet è in grado di produrre attualmente carrozzerie, allestimenti e coibentazioni isotermiche su tutta la gamma dei veicoli (furgoni, pianalati e cabinati, camion, rimorchi e semirimorchi) e per ben 63 modelli di mezzi leggeri, con una distribuzione presente in 38 Paesi.

 

Galleria fotografica

close-link