Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiCon «Rinfresca», Continental rinnova gli pneumatici

Con «Rinfresca», Continental rinnova gli pneumatici

Continental Truck promuove in questi giorni la Campagna Rinfresca per il rinnovo degli pneumatici, supervalutando ogni carcassa fino a 20 euro extra a fronte di un acquisto contemporaneo di pneumatici Continental nuovi con cerchio da 22,5”. Fino al 15 settembre

-

Con la Campagna Rinfresca Continental dà un valore economico agli pneumatici usati contribuendo a diminuire l’immissione di rifiuti nell’ambiente. Nell’ambito di questa strategia l’azienda tedesca ha messo in funzione lo scorso anno un nuovo impianto ad Hannover-Stöcken per la ricostruzione di pneumatici e per il riciclo della gomma. In questo modernissimo impianto – in cui l’azienda ha investito 10 milioni di euro – è possibile ottimizzare l’uso di materie prime nella produzione di pneumatici: considerando un volume annuo programmato di riciclo di circa 4.000 tonnellate, si riesce a evitare di utilizzare 2.400 tonnellate di gomma e 1.600 tonnellate di nerofumo e di silice. «Quantificare i benefici garantiti dall’uso di pneumatici ricostruiti – sottolinea Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – è possibile, grazie al programma ContiLifeCycle, che permette anche di ottimizzare i costi operativi delle flotte in linea con le esigenze degli operatori. ContiLifeCycle è la soluzione di Continental che contribuisce a implementare ecosostenibilità ed efficienza economica delle flotte; include una serie di servizi (dalla consulenza nell’acquisto di pneumatici nuovi alla gestione delle carcasse fino alla loro ricostruzione) che contribuiscono a ridurre del 30 – 40% i costi diretti dei pneumatici e quindi ad abbassare notevolmente i costi operativi di gestione degli autocarri. L’uso di pneumatici ricostruiti, poi, non solo consente di ridurre il budget per l’acquisto di pneumatici, ma anche di contribuire attivamente alla protezione dell’ambiente. Riutilizzare le carcasse usate permette infatti di risparmiare energia e materie prime e riduce il numero di pneumatici usati da destinare allo smaltimento.». 

close-link