Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiCostruzioni ed edilizia, Continental presenta la nuova gamma CrossTrac

Costruzioni ed edilizia, Continental presenta la nuova gamma CrossTrac

La linea, già in produzione da questo mese di aprile, si distingue per robustezza ,durabilità e possibilità di più cicli di vita con ricostruzione a caldo e a freddo

-

Una nuova linea di pneumatici dedicati ai settori cava-costruzioni ed edile, per applicazioni miste sia su strada che fuoristrada. È la serie Conti CrossTrac, presentata da Continental nel corso dell’evento “Continental Construction Innovation Days”, svoltosi a Malaga nei giorni scorsi.

Il costruttore tedesco ha esibito i nuovi pneumatici in una dimostrazione presso il Centro Caterpillar della città spagnola, di fronte a più di 600 tra clienti e giornalisti, provenienti da 33 Paesi. La prova ha visto i mezzi gommati Continental CrossTrac affrontare salite con pendenze al 35% per gli autocarri – con anche fermata a metà salita e ripresa della marcia – e al 27% per gli autoarticolati.

I CrossTrac si presentano con ottime caratteristiche di robustezza e trattività, ideali per i trasporti destinati ai cantieri edili e/o all’interno dei cantieri stessi. Il disegno del battistrada mostra una

scolpitura innovativa che garantisce prestazioni di usura eccellenti on/off-road. Le mescole del battistrada e del fondo, formate da diversi composti di ultima generazione, rispondono a esigenze diverse: quella del fondo è ottimizzata per assicurare una bassa resistenza al rotolamento e un chilometraggio elevato; quella del battistrada è pensata per una trattività ottimale, una robustezza non comune e un’impressionante resistenza a lacerazioni, tagli e crepe. Questo assicura, anche in caso di frenate improvvise e cambi di direzione, che il CrossTrac non perda mai aderenza e spinta.

Notevole anche la ricostruibilità. Mediante le soluzioni di ricostruzione Continental a caldo (ContiRe) e freddo (ContiTread) e grazie anche alla robustezza delle carcasse, la nuova gamma può avere un secondo e persino un terzo ciclo di vita, con prestazioni sempre di qualità e senza rinunciare alla sicurezza. Continental offre inoltre un servizio di gestione delle carcasse che va dall’ispezione all’acquisto, passando per lo stoccaggio e il trasporto, nonché, ove necessario, lo smaltimento finale.

La nuova gamma è disponibile nelle misure 385/65 R 22.5 e 315/80 R 22.5, nonché nella misura speciale 13 R 22.5, per l’asse sterzante (Conti CrossTrac HS3); 315/80 R 22.5 e 13 22.5 R per l’asse trattivo (Conti CrossTrac HD3); 385/65 R 22.5, per l’asse rimorchio (Conti CrossTrac HT3). Le 315/80 R 22.5 (assi sterzante e trattivo) e le 385/65 R 22.5 (rimorchio) sono disponibili per la ricostruzione a caldo. Tutti i principali formati sono disponibili come pneumatico intelligente, forniti cioè dei relativi sensori ContiPressureCheck e ContiConnect che misurano costantemente la temperatura e la pressione dell’aria all’interno dello pneumatico, fornendo i dati per il loro monitoraggio. Queste informazioni possono poi essere visualizzate sul cruscotto del veicolo o su un portale Internet che controlla l’intera flotta. 

Sempre a Malaga, Continental ha presentato anche ContiEarth, una serie di pneumatici OTR, ciascuno con un battistrada appositamente adattato alle esigenze e necessità specifiche di caricatori, dumper o escavatori utilizzati nei progetti minerari e di costruzione. La gamma ContiEarth incorpora all’interno delle gomme i sensori Continental per il controllo della pressione.

close-link