Il petrolio, per fortuna, dà respiro ai bilanci delle imprese di autotrasporto. E il gasolio – seppure a distanza – ne segue le sorti. Ma guai ad abbassare la guardia, anche perché parliamo di una voce che da sola va ben oltre il 30% dei costi aziendali. Proprio per questo DAF ha pensato non tanto di rinnovare i propri veicoli, cosa che peraltro ha fatto di recente, quanto di aggiornarli a partire da gennaio con una serie di accorgimenti, di servizi, di accessori che tutti insieme possono aiutare a consumare meno carburante. Un pacchetto chiamato «DAF Trasport Efficiency» e che, stando alle promesse della casa olandese, serve a risparmiare mediamente tra il 4 e il 5% in meno. In che modo?
La risposta, come è normale rispetto a un pacchetto di questo tipo, è articolata.
Facciamo una panoramica sui diversi elementi che lo compongono.
L’ottimizzazione dei motori
Partiamo dai motori, i PACCAR MX-11 e MX-13, che vengono dotati di una migliore gestione dell’olio e di una camera di combustione riprogettata, di un’iniezione del carburante migliorata e di un software più sofisticato in grado tutti insieme di rendere più efficiente la combustione.
Ma non è tutto perché il più grande dei motori dispone pure di un nuovo turbo in grado di garantire un flusso migliore, di nuovo albero a camme che ottimizza la fasatura delle valvole e di una pompa dell’acqua a due fasi. Insomma, un insieme di tanti piccoli e meno piccoli aggiustamenti che consentono a dei motori già notoriamente parchi di contenere i consumi di circa il 2%.
Ma a proposito del motore c’è anche da sottolineare l’incremento di potenza nomimale del freno motore del 12,9 litri, che raggiunge ora i 360 kW a 2.000 giri/min, e che di fatto, almeno rispetto a molte missioni, può aiutare a fare a meno del rallentatore.
Modalità Eco
Altra importante innovazione introdotta sui motori riguarda una funzione standard su tutti gli XF e i CF. Si chiama «eco» perché taglia del 10% la coppia sulle prime 11 marce e da sola aiuta a tagliare dell’1% i consumi. Alla bisogna, almeno per un breve periodo di tempo (quello necessario, per esempio, a effettuare un sorpasso), può essere anche esclusa.
Regolatore di velocità e cambio predittivo
Il regolatore di velocità e il cambio predittivo sono già stati adottati da qualche casa. DAF ci arriva adesso, proponendoli in opzione sui veicoli CF e XF, fornendoli in accoppiata. In pratica, sfruttando il GPS, il sistema riesce sempre a capire qual è la velocità e la marcia più adeguata per affrontare i due chilometri successivi. In pratica il sistema, contrariamente a quanto possa fare l’uomo, conosce in anticipo eventuali salite o discese e quindi adatta velocità e rapporto di conseguenza. Lo scopo, ovviamente, è quello di restare nell’intervallo di giri/min ottimale. L’esempio più lampante per comprendere la modalità di funzionamento del sistema è quello di una salita seguita subito da una discesa. In quel caso si impedisce al cambio di scendere su una marcia inferiore e si inietta meno carburante prima della cima per sfruttare al massimo la massa del veicolo. E per chi copre tratte fatte essenzialmente di saliscendi il risparmio di gasolio può arrivare fino al 3%, soprattutto su percorsi collinosi.
Nuovi spoiler e fender laterali
Un altro capitolo preso in considerazione riguarda l’aerodinamica, contenuta grazie all’adozione di una gamma pià ampia di spoiler e fender laterali. Per i CF Euro 6 con Sleeper Cab, poi, è stato composto un pacchetto contenente uno spoiler per tetto di 10 cm più alto e spoiler laterali di 2,55 m, lasciando cosi uno spazio di appena 5 cm tra veicolo e rimorchio. Per i veicoli a pianale ribassato, invece, c’è un nuovo spoiler tetto cabina regolabile in altezza.
L’assistente alla guida
Fin qui gli apporti relativi alla macchina. Poi ci sono quelli dedicati all’autista. Per facilitargli il lavoro, in DAF hanno sviluppato in particolare una sorta di assistente – disponibile su tutta la gamma – che fornisce sul display centrale del veicoli sia consigli per una guida economica, sia feedback dettagliati sui consumi.
Da segnalare pure la nuova funzione che consente di visualizzare sul display centrale le informazioni dal tachigrafo (in modo che l’autista riesce a tenerli sempre sotto controllo) e la data del successivo intervento di manutenzione.
Spazio ai servizi
Da ultimo il pacchetto pensato per sfruttare il veicolo nel modo più efficiente possibile comprende anche alcuni servizi, come quelli relativi al finanziamento forniti da PACCAR Financial Services, o l’offerta di contratti di riparazione e manutenzione che adesso includono l’opzione di Uptime Plus, con funzioni aggiuntive funzionali proprio a massimizzare il rendimento.
Galleria fotografica
Il motore PACCAR MX-11 Per attivare la modalità Eco L’assistenza alla guida Il regolatore di velocità e cambio predittivo