Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiDal 2016 scatta il pedaggio per i camion in Belgio: necessaria unità satellitare

Dal 2016 scatta il pedaggio per i camion in Belgio: necessaria unità satellitare

Sarà possibile pagare il pedaggio anche con la card di AS24 scegliendo tra due modalità di pagamento

-

Altre spese in vista per chi fa linea internazionale in Belgio. Dall’inizio del 2016 (la data ufficiale è il 4 gennaio) nelle Fiandre, in Vallonia e nel territorio di Bruxelles verrà lanciato un nuovo sistema di pagamento pedaggi, già sperimentato in Germania, Ungheria e Slovacchia. Il sistema sostituirà l’esistente Eurovignette, che invece rimarrà negli altri 4 paesi confinanti (Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia).

Dall’inizio del prossimo anno, dunque, i camion oltre le 3,5 ton saranno obbligati ad avere installato a bordo un dispositivo (badge), basato sulla tecnologia satellitare GPS. Il congegno, che va installato sul parabrezza e collegato all’accendisigari, registrerà i chilometri percorsi e trasferirà i dati attraverso una carta SIM. In tutto il Belgio sono previsti controlli fissi e mobili per verificare il corretto montaggio del dispositivo (chiamato OBU – Unità di Bordo elettronica Obbligatoria) e l’effettivo pagamento del pedaggio. Solo i camion adibiti a trasporto merci saranno sottoposti alla tassa.

Ancora non sono state pubblicate ufficialmente le tariffe, ma è stata diffusa una prima stima che diversifica la spesa in base al chilometraggio effettuato, al tipo di strada, alla massa del veicolo e alla classe Euro, come da schema seguente:

classe euro  3,5-12 T       12-32 T        >32 T

0-2              0,146           0,196           0,20

3                  0,126           0,176           0,18

4                  0,095           0,145           0,149

5 e succ       0,074           0,124           0,128

Alcune carte carburante aiuteranno comunque a gestire il nuovo sistema di pedaggio. AS24, per esempio, si è già attivata per poter consentire ai propri clienti di utilizzare la sua card per il pagamento del pedaggio.

Il conducente avrà la possibilità di scegliere tra due tipi di pagamento:

  • caricando preventivamente il badge prima di entrare nel paese (per esempio con AS24), in un punto di vendita VIAPASS alla frontiera. Quando il credito sarà esaurito occorrerà ricaricarlo prima di utilizzare nuovamente la rete a pedaggio. Nel momento in cui il badge non sarà più necessario, si potrà riportarlo a un punto vendita dopo l’uscita dalla rete stradale. Deposito e credito residuo verranno rimborsati attraverso AS 24.
  • Pagando in forma differita l’accesso alla rete stradale, dopo aver fatturato.

Per avere il dispositivo OBU con una scheda AS24 si dovrà effettuare un deposito tra i 100 e 150 euro (si parla di 135 euro, ma la cifra non è ancora confermata), somma che, come detto, verrà rimborsata dopo aver restituito il congegno, così come verranno restituiti tramite AS 24 gli anticipi non spesi. Nelle Fiandre e a Bruxelles la somma da pagare è una tassa (senza IVA), mentre in Vallonia è concepita come pedaggio (con l’IVA). I trasportatori potranno decidere, in mancanza di indicazioni legislative, se farsi poi rimborsare quanto speso dai propri clienti.

I clienti AS24 potranno ritirare i dispositivi OBU presso i 130 POS (Point of Sale) esistenti in Belgio e nei paesi limitrofi. Attraverso la carta Eurotrafic è poi possibile registrarsi, ottenere e restituire il dispositivo. Nel caso di iscrizione online il trasportatore potrà ricevere il congegno anche per posta (solo nella UE).

close-link