Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiDe Rooy, Iveco e FPT Industrial protagonisti alla Dakar 2015

De Rooy, Iveco e FPT Industrial protagonisti alla Dakar 2015

Presentato il team Petronas De Rooy Iveco che affronterà la nuova edizione del rally più famoso del mondo che anche quest'anno si consumerà in Sudamerica. Tre i veicoli Iveco in gara

-

Iveco e FPT Industrial saranno presenti anche quest’anno alla Dakar, il rally più importante del mondo, come sponsor ufficiali del team Petronas De Rooy Iveco. L’olandese De Rooy, che lo scorso anno ha chiuso la gara al secondo posto con un ritardo di circa 3 minuti sul russo Karginov e quest’anno punta al gradino più alto., ha presentato i componenti della squadra e illustrato le principali caratteristiche e difficoltà del percorso della prossima edizione nell’incontro tenutosi al CNH Industrial Village, alla presenza di Pierre Lahutte, Iveco brand president, Riccardo Buratti, responsabileingegneria motori di FPT Industrial, Claudio Pastoris, amministratore delegato di Sparco, Giuseppe D’Arrigo e Andrea Dolfi, di Petronas. 
La 37a edizione della Dakar, la settima sul suolo sudamericano, partirà da Buenos Aires il 4 gennaio e terminerà il 17 nella stessa città, dopo 13 tappe, seguendo un circuito ad anello. I 414 veicoli sulla linea di partenza affronteranno oltre 9mila chilometri di strade, piste e dune attraverso Argentina, Cile e Bolivia.
Gerard De Rooy , trentaquattro anni, un podio nella Dakar 2012 e un secondo posto nel 2014, tornerà alla carica con grinta ed entusiasmo, pronto ad affrontare le sfide più dure che il rally riserva ogni anno a bordo di un Iveco Powerstar in versione sleeper cab.
Alla guida di un secondo Powerstar un altro pilota olandese Hans Stacey, già vincitore della Lisbona – Dakar nel 2007 e parte della squadra Iveco dal 2011. Il terzo veicolo, un Trakker Evolution 3, in versione day cab, è guidato dal pilota spagnolo, Pep Vila, grande esperto del rally e storico componente del team Petronas De Rooy Iveco.
Il team olandese si presenterà alla Dakar 2015 con tre veicoli Iveco: due Powerstar (ovvero un prototipo Strator, veicolo realizzato in Olanda, con telaio e driveline Iveco e cabina derivata dal Powerstar, prodotto e commercializzato da Iveco in Australia) e un Trakker 4×4, prodotto in Spagna.
Altri sei Trakker, con la funzione di supporto e assistenza durante la competizione, completeranno lo schieramento del team Petronas De Rooy Iveco: si tratta di un Trakker 8×8, un 4×4 e quattro 6×6.
I veicoli sono dotati di sedili da rally con cinture di sicurezza e un roll-bar di protezione, cambi ZF manuali Ecosplit a 9 e 16 velocità dotati del sistema di servo-assistenza “servo-shift” e automatizzati Eurotronic a 12 e 16 velocità con selettore marce integrato nel devioguida.

Tutti i veicoli sono equipaggiati con motori Cursor 13 di FPT Industrial, con un’architettura a sei cilindri in linea, adotta il sistema di iniezione Common Rail HD di ultima generazione, che può realizzare pressioni fino a 2200 bar erogando grande potenza e rapida risposta al carico.
La corsa, in programma dal 4 al 17 gennaio, attraverserà Argentina, Cile e Bolivia. Il percorso si snoderà in una sorta di anello che unirà idealmente Buenos Aires in Argentina, poi Iquique in Cile, per poi chiudersi nuovamente nella capitale argentina. L’Argentina ospiterà dunque sia la partenza della gara sia l’arrivo, oltre ad altre sei tappe. Il resto del percorso si snoderà in territorio cileno e con un passaggio in Bolivia, per un totale di 9mila chilometri attraverso paesaggi che si snodano tra il deserto e le rocce.
Come lo scorso anno, anche in questa edizione ci sarà una diversificazione dei percorsi destinati ad auto, camion, moto e quad. In particolare, la categoria dei camion percorrerà quasi mille chilometri in meno per evitare di far passare i mezzi pesanti nella zona del deserto di sale della Bolivia. Una scelta anche di maggior rispetto e tutela dell’ambiente, scenario della spettacolare e faticosa gara.
I numeri di questa edizione registrano 414 veicoli in totale iscritti che si dividono in: 164 moto, 138 auto, 48 quad e 64 camion per un totale di 665 concorrenti di 53 nazioni diverse.
Iveco si prepara a tenere aggiornati gli appassionati attraverso le pagine del sito www.iveco.com/dakar.

 

Galleria fotografica

close-link