Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiEuropean Truck Festival, arrivederci al prossimo anno

European Truck Festival, arrivederci al prossimo anno

Due giorni, 130 camion provenienti da mezza Europa, 20 mila visitatori tra autotrasportatori con famiglie e appassionati del tuning o dei truck in genere. Sono i numeri che sintetizzano la prima edizione dell'European Truck Festival organizzato da Acito Inox e Autoparco Brescia Est. Soddisfazione negli organizzatori con l'appuntamento al prossimo anno

-

Sono stati oltre centotrenta i camion che si sono dati raduno all’Autoparco Brescia Est in un caldo e soleggiato fine settimana settembrino andando a occupare quasi tutto lo spazio messo a disposizione per l’evento. Gli automezzi sono arrivati a Brescia da tutta Italia, dalla Sardegna alla Lombardia, dalla Campania al Veneto, dalla Puglia all’Emilia Romagna, ma anche dalla Sicilia alla Francia, alla Svizzera, alla Germania, fino alla Polonia.
Circa ventimila i visitatori che hanno transitato nell’Autoparco Brescia Est durante la due giorni, tanti gli autotrasportatori con le famiglie e gli amici, tanti gli appassionati o semplici curiosi, in arrivo dalle province vicine e, addirittura, dall’Olanda. Ovviamente è stato grande l’entusiasmo tra i camionisti che hanno partecipato al raduno e hanno postato messaggi e foto sui social network di quella che è stata una grande festa per gli autotrasportatori. Entusiasmo che è stato ampiamente rivolto all’organizzazione Truck Events e al presidente Rino Ventura Acito che sta già pensando all’edizione del prossimo anno.
Tra i mezzi più “curiosi” presenti all’European Truck Festival segnaliamo i quattro del Master Truck Show – il più grande raduno polacco, certamente uno dei più grandi d’Europa, con oltre 300 mezzi – il Joker, uno Scania R730 della Scuderia Perrotti di Lucera, il Renault Trucks T interamente dedicato al pilota Marco Simoncelli, il musone Scania dei Fratelli Adiletta, lo Scania della svizzera Monichina dedicato ad Albert Einstein, ma certamente in testa ci sono i «pazzi mezzi» del Team Acconcia che, certamente non passano inosservati. Molti veicoli in mostra erano stati allestiti dalla Acito inox, oramai diventata un punto di riferimento nella lavorazione di acciaio inox che, grazie a un centro servizi composto da macchine all´avanguardia e da tecnici che vantano una decennale esperienza, progetta e fornisce sia soluzioni di arredo su misura, sia un vastissimo catalogo di accessori per i camion di tutte le marche per creare tuning personalizzati e singolari.
A dare ufficialmente il via alla festa è stato il sindaco di Castenedolo, Gianbattista Groli, che ha avuto parole di grande stima per la categoria degli autotrasportatori, accolti con calore dal territorio. Presenti anche Alberto Brentegani, presidente di Serenissima Trading che ha voluto ringraziare i camionisti definendoli, giustamente, «i nostri clienti migliori» e Mariagrazia Breseghello, direttrice dell’Autoparco Brescia Est.
Dopo il momento istituzionale, è partita la kermesse con spettacoli di Trial Bike di Paolo Patrizi, il cinque volte campione élite FCI di Trial, i Gipsy Country Dance, con una performance di musica e balli country western, il Dj set di Tony Fasano, l’animazione della madrina dell’evento, Tonia Romano e la sorpresa di Giulia Salemi, la bellezza di origini italo-persiane Miss Sport Lotto, Miss Tv Sorrisi e Canzoni, terza classificata al concorso di Miss Italia 2014. In parallelo, la ristorazione h24 del ristorante La Pergola ha accompagnato la serata, ma – come nella migliore tradizione degli eventi camionistici – tra i mezzi non sono mancate le grandi tavolate che hanno unito i camionisti di ogni latitudine.
La domenica è iniziata con la benedizione dei mezzi, poi il pomeriggio è velocemente scivolato attraverso eventi ludici come il sexi truck wash, la gara del tiro alla fune, la gara del toro meccanico, ma anche spazi “seri” come il workshop in cui Girolamo Simonato (Comandante della Polizia Locale di Montagnana/Pd, esperto in materia di sicurezza stradale e sicurezza luoghi di lavoro e docente per materie inerenti all’autotrasporto merci) ha esposto agli intervenuti le attuali normative italiane sul truck tuning con riferimenti alle future evoluzioni europee. Per terminare, tante premiazioni (“la Lady Truck”, “Il camion che viene da più lontano” e “Il camionista più anziano” ecc.), che Rino Ventura Acito, l’organizzatore, ha voluto dare a quanti hanno dato vita all’evento. Per chi si aspettava anche un premio al camion più bello sarà rimasto deluso perché, per dirla con le parole di Rino Ventura Acito «per ognuno, il suo camion è il più bello e, in un clima di amicizia e di festa, sarebbe stato impossibile, per qualunque giuria, fare una scelta».

 

Galleria fotografica

close-link