La 28ª edizione di Ecomondo, in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre 2025, organizzata da Italian Exhibition Group, si conferma la piattaforma di riferimento per l’economia circolare, green e blue economy in Europa.
Con un’area espositiva di 166.000 metri quadrati e 30 padiglioni, l’evento dedica ampio spazio al settore dei trasporti ecologici, con particolare attenzione a SAL.VE – Cleaning and Waste Disposal Vehicles Expo, il salone biennale realizzato in partnership con ANFIA, Associazione Nazionale della Filiera dell’Industria Automobilistica.
La green economy passa da Rimini
SAL.VE mette in mostra l’eccellenza nella produzione di veicoli industriali e speciali per la raccolta di rifiuti solidi, liquidi e pericolosi, oltre che per lo spazzamento stradale, proponendo soluzioni a basse emissioni che supportano la transizione verso città più pulite e resilienti. Il tema dei trasporti si intreccia con le strategie degli Stati Generali della Green Economy, che promuovono politiche per la decarbonizzazione e la gestione sostenibile delle risorse urbane, coinvolgendo imprese, istituzioni e policymaker in un dialogo strategico.
SAL.VE, organizzato in collaborazione con ANFIA, rappresenta un punto di incontro per le aziende leader nel settore delle attrezzature per la gestione rifiuti. Spazzatrici stradali elettriche, camion per la raccolta differenziata, rimorchi e container innovativi sono al centro dell’esposizione, progettati per ottimizzare l’intero ciclo operativo, dalla raccolta al conferimento. Queste tecnologie rispondono alla crescente domanda di soluzioni logistiche efficienti e a basso impatto ambientale, contribuendo a ridurre le emissioni nelle aree urbane e a migliorare la qualità della gestione dei rifiuti. Le imprese presenti mostrano come i veicoli ecologici possano integrarsi con sistemi digitali di monitoraggio e tracciabilità, rendendo la logistica urbana un pilastro delle città circolari, in linea con le normative europee come il Green Deal.

Come si strutturerà la fiera
Ecomondo 2025 si articola in sette macroaree tematiche che coprono ogni aspetto della sostenibilità, con i trasporti come componente chiave. Il settore Waste as Resource presenta tecnologie di riciclo avanzato per imballaggi e rifiuti urbani, complementari ai veicoli di SAL.VE per la gestione efficiente dei flussi di materiali. Water Cycle & Blue Economy promuove soluzioni per la tutela delle risorse idriche e degli ecosistemi marini, con tecnologie di monitoraggio che si integrano con la logistica sostenibile.
Sites & Soil Restoration sviluppa strumenti robotici per la bonifica dei suoli, contribuendo alla rigenerazione degli ambienti urbani. Bioenergy & Agriculture esplora l’uso di biotecnologie per produrre energia rinnovabile e sostenere pratiche agricole a basso impatto, mentre Earth Observation and Environmental Monitoring utilizza dati satellitari e intelligenza artificiale per monitorare i cambiamenti climatici, supportando decisioni strategiche anche nel settore dei trasporti. Circular and Regenerative Bio-Economy propone filiere produttive ottimizzate tramite modelli digitali come il Digital Twin, riducendo gli sprechi e favorendo sinergie con la logistica. SAL.VE completa il quadro con veicoli ecologici che migliorano l’efficienza della raccolta rifiuti e dello spazzamento stradale, rendendo le città più vivibili.
L’Innovation District è il cuore tech di Ecomondo, dove startup, scale-up e centri di ricerca sviluppano tecnologie innovative per la mobilità sostenibile, come sistemi di propulsione elettrica e soluzioni di ecodesign per veicoli. Lo spazio si affianca ai distretti verticali, che esplorano applicazioni specifiche dell’economia circolare. Il Trenchless District presenta tecnologie No Dig per infrastrutture senza scavo, riducendo l’impatto dei trasporti sulle reti urbane. Il Blue Economy District promuove la tutela degli ambienti marini, con soluzioni che si collegano alla logistica costiera. Il Circular & Healthy City District propone modelli di città circolari orientati alla salute pubblica, dove i veicoli di SAL.VE giocano un ruolo chiave. Il Paper District si concentra sul design sostenibile della filiera cartaria, mentre il Textile District sviluppa pratiche per una moda etica a basso impatto. L’area Green Jobs & Skills forma professionisti specializzati nella gestione dei trasporti circolari, rispondendo alla crescente domanda di competenze tecniche. Il Premio Lorenzo Cagnoni riconosce i progetti più avanzati nel campo della mobilità e della sostenibilità ambientale, premiando innovazioni che riducono l’impatto dei veicoli.

Il programma di convegni
Il programma convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico, dedica ampio spazio alla mobilità sostenibile. Da segnalare l’evento «Trasporto e Logistica tra regolamentazione, tecnologie, nuovi modelli di servizio e sostenibilità», organizzato presso l’Agorà Fellini, che si propone di analizzare il futuro del trasporto e della logistica, con un focus sull’evoluzione normativa, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Il palinsesto della manifestazione prevede inoltre sessioni che esplorano normative europee, finanza verde e il Piano Mattei, che promuove la cooperazione per la sostenibilità.
Gli Stati Generali della Green Economy, organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, rappresentano un momento centrale di Ecomondo. Questo processo partecipativo coinvolge imprese, istituzioni e policymaker per definire strategie di decarbonizzazione, con un focus specifico sui trasporti ecologici. Le sessioni degli Stati Generali propongono misure concrete per ridurre le emissioni dei veicoli, promuovere l’elettrificazione della logistica urbana e integrare i trasporti nei modelli di città circolari. Attraverso il dialogo tra pubblico e privato, Ecomondo mira a tradurre l’innovazione tecnologica in proposte normative, offrendo soluzioni pratiche per affrontare la crisi climatica e sostenere lo sviluppo sostenibile.