Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliEventi e saloniSchaeffer, direttore Solutrans: «La fiera come laboratorio per il futuro del trasporto»

Schaeffer, direttore Solutrans: «La fiera come laboratorio per il futuro del trasporto»

Dalla decarbonizzazione alla logistica urbana, dai dati ai nuovi modelli di business: Solutrans 2025, in programma a Lione dal 18 al 22 novembre, mette al centro sfide e opportunità per gli operatori del trasporto con un programma di eventi e aree test senza precedenti. Ci racconta tutto in questa intervista il direttore della fiera Guillame Schaeffer

-

Fino a qualche anno fa la fiera era il luogo della scoperta, il contesto in cui prendere contatto visivo con le novità, comprese quelle legate al trasporto e ai veicoli. Oggi che le fonti informative si sono moltiplicate e che la possibilità di vedere in anteprima delle novità, seppure in maniera digitale, è all’ordine del giorno, come è cambiato l’approccio con cui i visitatori giungono in fiera? Cosa cercano di più o di diverso rispetto a prima?

L’approccio dei visitatori ha subito una profonda trasformazione. Nell’era digitale, non si aspettano più semplicemente di scoprire prodotti: cercano un significato, competenza e, soprattutto, soluzioni. Solutrans soddisfa questa aspettativa creando una vera e propria esperienza, dove i professionisti possono non solo vedere le innovazioni, ma anche comprenderle, testarle e interagire con gli esperti. Il salone offre diverse aree dimostrative, come il Test Village, situato all’esterno del padiglione centrale, che permette ai visitatori di sperimentare i nuovi veicoli in scala reale sulla pista di prova più grande d’Europa. Questi spazi rafforzano la dimensione operativa del salone, che diventa un centro decisionale strategico tanto quanto uno spazio espositivo.

Facendo una panoramica sugli espositori del Solutrans 2025, ci sono uno o più elementi trasversali che consentono di individuare i trend innovativi di questa edizione?

Sì, da questa edizione emergono diverse tendenze chiave. Stiamo assistendo a un’accelerazione dell’innovazione nel mix energetico, con soluzioni per idrogeno, elettricità, gas e biocarburanti. Anche la digitalizzazione è onnipresente: connettività dei veicoli, intelligenza artificiale, gestione dei dati e manutenzione predittiva. Infine, la circolarità sta guadagnando slancio con offerte focalizzate su retrofitting, rigenerazione e ricambi di seconda mano. Questi sviluppi dimostrano quanto il settore sia impegnato in una mobilità più sostenibile, efficiente e connessa.

Guillaume Schaeffer, direttore Solutrans

A margine dell’esposizione fisica dei prodotti, il Solutrans propone un ricco programma di conferenze. Quali sono le principali tematiche che saranno affrontate e con quale logica le avete selezionate?

Abbiamo costruito il nostro programma delle conferenze attorno alle sfide concrete del settore: decarbonizzazione, sicurezza informatica, sviluppi normativi, retrofitting, logistica urbana e digitalizzazione. Ogni tema è stato selezionato in linea con le trasformazioni in corso nel settore, con l’obiettivo di fornire ai professionisti le chiavi di comprensione e di azione. Le sessioni plenarie riuniscono i principali stakeholder europei per riflettere su una roadmap condivisa. Si tratta di veri e propri momenti di scambio strategico a supporto della trasformazione del settore. È possibile scoprire il programma delle conferenze sul nostro sito internet.

I meno giovani ricordano il Solutrans come una fiera dedicata principalmente alla carrosserie industrielle e quindi al mondo degli allestitori, quello che esprime l’anima più caratteristica del trasporto merci. Quanto percentualmente quest’anima è ancora presente negli stand?

Lo spirito del salone rimane molto presente. La carrozzeria industriale rimane uno dei pilastri di Solutrans. Molti produttori, componentisti e allestitori sono visitatori affezionati e le innovazioni in questo campo abbondano. Ciò riflette sia l’impegno storico del salone in questo segmento, sia la sua capacità di adattare questa competenza alle sfide contemporanee, in particolare la transizione energetica e la digitalizzazione. Solutrans rimane un evento chiave per questa professione in rapida trasformazione. Ma Solutrans rappresenta anche uno sguardo al futuro. Stiamo assistendo all’arrivo di una nuova generazione di professionisti, più giovani, curiosi e motivati, che si stanno affacciando a questo settore con nuove idee, nuove competenze e una forte consapevolezza delle problematiche ambientali. Il salone offre loro un posto d’onore, attraverso iniziative specifiche e un ambiente favorevole allo scambio intergenerazionale. Perché preservare lo spirito della professione significa anche trasmetterlo e reinventarlo.

Appuntamento dal 18 al 22 novembre a Lione Eurexpo! Per richiedere il pass d’ingresso gratuito, cliccare qui

close-link