L’Eco-roll, ovvero quella centralina che agisce sulla catena cinematica, consentendo al veicolo, senza togliere la marcia, di sfruttare in una situazione di abbrivio (per una discesa o più semplicemente perché si sta avvicinando un rallentamento, per esempio un casello) l’energia cinetica di cui dispone, sta per uscire in versione 2.0.
Ad anticiparla è Scania che all’IAA Commercial Vehicles di Hannover (25 settembre-2 ottobre) presenterà un nuovo software di gestione in cui l’Opticruise collabora con l’Active Prediction per risparmiare carburante attivando il sistema più frequentemente, selezionando i rapporti del cambio in maniera molto più mirata.
Il veicolo è così in grado di considerare quando è più vantaggioso percorrere una discesa in folle o con motore al minimo assecondando le pendenze e le asperità del terreno. L’Eco-roll contribuisce così a ridurre i consumi dei motori Euro 6 da 13 litri.
Peraltro, non è l’unico automatismo che sarà messo in mostra. Un altro riguarda un nuovo retarder che si disinserisce meccanicamente quando non è operativo, così da disporre di maggiore potenza frenante (4100 Nm invece di 3500 Nm), da garantire l’efficacia frenante a regimi inferiori sfruttando maggiori rapporti di trasmissione e da ridurre i consumi di carburante.