Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiIl nuovo Hylux di Toyota. Il mito si migliora

Il nuovo Hylux di Toyota. Il mito si migliora

Toyota equipaggia l’ottava generazione dell’Hylux con il nuovo motore euro 6 2.4 D-4D da 150cv rinnovando il design per una maggiore aerodinamica e interni all’insegna del comfort

-

Si apre l’ottavo capitolo nella storia del Toyota Hilux, il pick-up giapponese che in 50 anni ha venduto la cifra record di 18 milioni di unità nel mondo; 815.000 in Europa, 34.000 solo nel 2015. In Italia dal 1989, anno della sua prima commercializzazione, sono state vendute oltre 25.000 unità. Hilux è infatti il pick up che sembra piacere di più agli europei che lo scelgono per le sue doti di qualità, durata e affidabilità; la qua quota di mercato è salda al 23,1%. Il nuovo Hilux si presenta rinnovato nel design, oggi più aerodinamico, negli interni che ricordano più quelli un suv piuttosto che di un pick p, nel motore, un euro 6 2.4 D-4D da 150 CV.

Esterni – Grande attenzione all’aerodinamica (cosa non si fa per contenere i consumi) che contribuisce a dare carattere al veicolo che comunica solidità e raffinatezza; il nuovo frontale è in sintonia con gli altri veicoli del marchio, unisce lo stile della griglia superiore e dei gruppi ottici, con l’aggressività del paraurti, all’interno del quale spicca la nuova griglia inferiore. I nuovi gruppi ottici, con il logo Hilux sulla calandra, si estendono lungo i parafanghi, incorporando i potenti fari a LED, standard sugli allestimenti Executive.
Sarà disponibile in disponibile nelle configurazioni Chassis & Cab, Single Cab (2posti), Extra Cab (4 posti) e Double Cab (5 posti) e si potrà scegliere tra cinque colori base e altre due colorazioni nuove: Sparkling Red e Nebula Blue.

Interni – Maggiore è lo spazio interno, ridisegnati e più confortevoli i sedili disponibili in tre allestimenti: la versione base adotta un tessuto ad alta resistenza, adatto a chi utilizza Hilux come mezzo da per lavoro; la Lounge, offre un tessuto più morbido ma sempre molto resistente; la Executive, infine, dispone di sedili in pelle. Il punto d’anca del sedile passeggero, regolabile elettricamente, è stato rialzato di 10 mm, la capacità di regolarne l’altezza è stata migliorata di 15 mm. 

Motore e Trasmissioni – Il nuovo motore euro 6 2.4 D – 4D Global Diesel, con i suoi 2.393 cc, sviluppa 110 kW/150 CV a 3.400 giri/min e una coppia massima di 400 Nm tra i 1.600 e i 2.000 giri/min. Quattro cilindri 16 valvole DOHC, monta un turbocompressore a geometria variabile con intercooler.
Tutte le versioni sono equipaggiate con un cambio manuale a 6 rapporti, mentre il nuovo cambio automatico a 6 rapporti Super intelligente Controllato Elettronicamente (6 Super ECT) beneficia di alcuni nuovi sistemi di controllo progettati per migliorare l’efficienza dei consumi e la performance di guida. L’High-speed Gear Effective Utilisation Control adatta le marce ad alte velocità alle reali condizioni di guida, tenendo conto del carico del veicolo e del tipo di accelerazione, per bilanciare in maniera ottimale la potenza del motore con l’efficienza dei consumi.
In versione 4×4 l’Hylux  raggiunge una velocità massima di 170 km/h, l’efficienza dei consumi è migliorata di circa il 12%, permettendo di raggiungere consumi ed emissioni pari a soli 6,8 l/100 km e 177 g/km. 

Off road e zona carico – Il telaio del nuovo Hilux è oggi più robusto, con una rigidità torsionale incrementata del 20%, un sottoscocca più largo e tre volte più resistente del precedente, una migliore protezione delle parti essenziali della sua trazione integrale beneficiando di 388 punti di saldatura, 44% in più rispetto al modello precedente.
Il pianale del nuovo Hilux è oggi anche più ampio, la portata utile raggiunge 1 tonnellata, la capacità di traino raggiunge le 3,5 tonnellate. Lo spazio di carico raggiunge un massimo di 2.315 mm, mentre il portellone dispone di cardini più resistenti e di staffe in acciaio.
Per quanto riguarda il sistema frenante, il nuovo Hilux porta le sue capacità fuoristradistiche ai livelli del Land Cruiser, grazie al nuovo sistema di controllo elettronico della frenata, l’Active Traction Control (A-TRC) che agisce sulla pressione del liquido dei freni e sull’erogazione della coppia motore, per distribuirla alle quattro ruote motrici

Sicurezza – Il telaio più robusto assorbe le forze derivanti da una collisione in tre diversi stadi per ridurre gli effetti dell’impatto sul corpo vettura, sul motore e sugli interni. Anche Nuovo Hilux , come il resto della gamma Toyota, è dotato del pacchetto di dispositivi di sicurezza attiva, il Toyota Safety Sense (TSS).
Attraverso la combinazione di una telecamera e di un radar a onde millimetriche, il sistema Toyota Safety Sense presente sull’Hilux offre un sistema Pre-Collision System (PCS) con funzione di Rilevamento Pedoni, il Lane Departure Alert (LDA) e il Road Sign Assist (RSA).
Il nuovo Hilux è inoltre equipaggiato con una gamma completa di sistemi di controllo della frenata – ABS, BA, EBD –  che massimizzano la stabilità del veicolo e supportano il guidatore nel controllo del traino; in particolare il Trailer Sway Control (TSC) controlla I freni e la potenza del motore per annullare l’oscillazione del traino prima che diventi incontrollabile.
La nuova versione Double Cab presenta sette airbag: anteriori e laterali per guidatore e passeggero, un airbag per le ginocchia e airbag a tendina anteriori e posteriori.

 In Italia – Nuovo Hilux è già ordinabile dal mese scorso e in concessionaria sono disponibili le versioni Double Cab4×4 per i test drive; da luglio in consegna.
Nuovo Hilux offre 5 anni o 200.000 Km inclusi nel prezzo (a partire da 19.300 euro + Iva). In Toyota prevendono di vendere1.500 Hylux entro il 2017, ritagliandosi il 16% di quota del mercato pick up.

 

Galleria fotografica

close-link