Buoni propositi e qualche anticipazione alla conferenza stampa di fine anno di Mercedes-Benz. Nella rinnovata sede romana la casa tedesca ha fatto il punto su un’annata molto positiva, che ha visto in crescita tutti i settori automotive. Nel furgonato sono state oltre 9.300 le unità commercializzate in Italia, mentre per i pesanti il venduto ha superato i 3.500 pezzi.
Mercedes ha indicato 4 strade per una mobilità sostenibile futura. La prima è quella del full-electric che, per quanto riguarda il settore del trasporto merci, si concentrerà per il costruttore teutonico soprattutto sulla distribuzione urbana. In questo contesto protagonista sarà, nel breve periodo e in attesa dell’Urban eTruck, l’eVito, il commerciale tutto elettrico, con batteria da 41,4 kWh che si carica in solo 6 ore. L’autonomia è di 150 km, la velocità massima di 120 km/h e il carico utile di oltre 1.000 kg.
La seconda strada è quella dell’ibrido che Mercedes, a differenza dei concorrenti, propone nella combinazione diesel-elettrico, convinta che i due sistemi possano combinare perfettamente le rispettive doti e che il paventato ostracismo al diesel da parte di molte amministrazioni locali sia in realtà un problema superabile. Qui a farla da padrone è il Fuso eCanter, primo ‘light-truck’ ibrido diesel-elettrico, che garantisce un –23% dei consumi e delle emissioni di CO2 rispetto al “fratello” a gasolio.
Terzo percorso è quello dell’innovazione delle propulsioni tradizionali, in primis con l’Actros, giunto alla terza generazione di Euro 6 e con 1 milione di unità vendute nel mondo. Capace, come ha sottolineato Maurizio Pompei, direttore di Mercedes-Benz Truck Italia, “di trasportare 44 Classe A, consumando come 4 Classe A”.
Detto che la quarta strada riguarda il car-sharing e le soluzioni per la mobilità cittadina, Mercedes ha anticipato le date 2018 di presentazione delle novità principali di prodotto. Il nuovo Sprinter, completamente rinnovato, verrà fatto vedere in estate; sempre in quel periodo dovrebbero iniziare le vendite nel nostro Paese del Vito elettrico e, a fine anno, dell’eCanter.