Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiLamberet. Quando il freddo scalda il mercato

Lamberet. Quando il freddo scalda il mercato

Il mercato del trasporto a temperatura controllata cresce di quasi 12 punti in più rispetto al mercato e Lamberet, costruttore leader nel trasporto frigorifero, di punti di incremento ne registra addirittura 42

-

Se gli ultimi cinque anni hanno fatto registrare al sistema del trasporto merci dati negativi e le previsioni nel medio termine parlano solo di una timida ripresa, per fronteggiare questa crisi congiunturale si deve puntare con decisione su specializzazione, intermodalità, formazione e qualità del servizio. Per quanto riguarda la specializzazione, un esempio concreto è quello del trasporto a temperatura controllata, in controtendenza rispetto al trend economico attuale e con ampi margini di crescita. Ne consegue che il mercato dei semirimorchi isotermici cresce di ben 11,9 punti in più del mercato totale e la previsione è di un’ulteriore crescita nei prossimi anni.

Ancora meglio fa Lamberet che sta segnando un incremento di ben 41,8 punti percentuali grazie anche alla propria offerta mirata alle specifiche esigenze degli autotrasportatori.
L’offerta Lamberet parte dai piccoli rimorchi da 800 litri per salire, attraverso gli allestimenti o i box coibentati per furgoni, fino alle soluzioni per motrici e rimorchi e finire con i semirimorchi e le casse mobili da 1 a 100 mc. Tra questi, interssanti per il mercato italiano, troviamo l’SR2 Green Liner, ideato per il trasporto frigorifero su lunga distanza grazie al suo eccellente comfort di guida e alla stabilità garantita dal basso baricentro. Il maggior volume offerto dalle notevoli misure utili interne permette di aumentare la produttività: con una capacità di 66 europallet su due piani, l’SR2 Green Liner contribuisce a ottimizzare le prestazioni e minimizza le ecotasse grazie alla combinazione carrozzeria/telaio più leggera sul mercato. Il suo peso a vuoto, inferiore di circa 1 tonnellata rispetto alla media del settore, è il sistema più efficace per migliorare la redditività.
Rinforzato nelle zone maggiormente sollecitate, l’SR2 HD Distri+ è invece l’unico semirimorchio frigorifero con apertura a serranda posteriore e una capacità di 33 pallet in multitemperatura. La nuova porta posteriore a sollevamento “Distri+” ha il vantaggio di binari integrati, un innovativo meccanismo a molla con assistenza pneumatica autonoma che massimizza anche l’altezza utile, nel caso di multitemperatura, grazie a un evaporatore integrato nel soffitto. La scelta di materiali compositi e il controllo del peso garantiscono a questo semirimorchio robustezza, elevato carico utile e ridotto consumo di carburante.
In Italia Lamberet opera dal 1991 ed è presente sul territorio con due sedi in provincia di Milano e di Frosinone e dieci officine autorizzate.

Galleria fotografica

close-link