Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiLinde Material Handling, Pioggia di Tecno-novità

Linde Material Handling, Pioggia di Tecno-novità

-

Presentati i nuovi carrelli elettrici ‘pesanti’ serie E60-E80 Evo; i transpallet con batterie agli ioni di litio; l’assistenza elettronica Safety Pilot; il trasporto combinato Logistic e Factory Train

Nuova sede italiana e tante novità per Linde Material Handling. L’azienda produttrice di carrelli elevatori, recentemente trasferitasi a San Giuliano Milanese, ha presentato alcuni prodotti innovativi per rispondere alle richieste dei clienti su qualità, ergonomia, sostenibilità, sicurezza ed efficienza. Vediamole in specifico.
Nuovi carrelli elettrici E60–E80 Evo con portata da 6-8 ton
Vista la crescita del segmento dei carrelli elettrici (+27,1%), Linde si è lanciata nella produzione di nuovi modelli con questa alimentazione. Da gennaio 2015 sarà in produzione la serie della classe più pesante (da 6 a 8 ton), la E60-E80, compresa una versione a baricentro da 900 mm, con caratteristiche di silenziosità, ergonomia e risparmio sui costi e soprattutto maggiormente sostenibile ambientalmente.
Ioni di litio, le batterie del futuro
L’azienda tedesca sta inoltre equipaggiando i propri carrelli da magazzino con batterie agli ioni di litio, una tecnologia più vantaggiosa di quella al piombo, soprattutto in termini di ricariche più rapide, possibilità di charging intermedio, costi, sicurezza e cicli di vita. I primi carrelli al litio in vendita dal prossimo settembre saranno i transpallet Linde T16-T20 (portata da 1,6 a 2 ton).
Linde Safety Pilot, assistenza per la guida sicura
Innovativo pure Linde Safety Pilot, sistema elettronico di ausilio alla guida che aiuta l’operatore nelle fasi di sollevamento e stoccaggio dei materiali, già disponibile per i carrelli dal modello E20 al modello E50 (portata 2/5 ton). Per evitare situazioni pericolose e ridurre al minimo gli incidenti, il sistema informa l’autista in tempo reale, attraverso un display facile da usare, sui valori del baricentro del carico, della portata residua del carrello e dell’altezza massima di sollevamento da non superare. Nel corso del 2014 il sistema sarà esteso anche ai carrelli E16-E20 con portate da 1,6 a 2 ton.
Logistic e Factory Train, per ridurre i carrelli in giro
Sul fronte dei sistemi di traino Linde si è concentrata sul “trasporto combinato” in funzione dell’approvvigionamento delle linee di produzione. Logistic Train è pensato per la gestione delle merci all’interno, su superfici regolari e lisce, mentre Factory Train per gli esterni, su percorsi sconnessi. Entrambe permettono di ridurre il numero di carrelli elevatori in circolazione, accogliendo qualsiasi tipologia di merce grazie a telai modulari.

 

Galleria fotografica

close-link