Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiLNG, altri due impianti aperti a Siena e Riano (Roma)

LNG, altri due impianti aperti a Siena e Riano (Roma)

Con i due nuovi distributori, di proprietà di Goldengas e Petroli 2000, le stazioni di rifornimento di gas naturale liquefatto in Italia salgono a una ventina. Presente a entrambe le cerimonie Iveco, che nel Lazio ha consegnato 61 Stralis alimentati con questo carburante a 5 aziende locali

-

In attesa dell’avvento dell’elettrico, sembra proprio che sia l’LNG (il gas naturale liquefatto) la risposta più adeguata alle richieste di risparmio sui costi carburante delle aziende di autotrasporto. Lo testimonia l’apertura sempre più frequente delle stazioni di rifornimento di LNG in Italia, una strategia che sta facendo superare le difficoltà iniziali di approvvigionamento del carburante per la limitata presenza di punti di distribuzione nella Penisola e che ha reso finalmente possibili i viaggi nord-sud in andata e ritorno.
A questo riguardo sono stati inaugurati in questi giorni ben due impianti di questo tipo che hanno portato a 20 il numero delle stazioni LNG in Italia.

Il primo, di proprietà dell’azienda marchigiana Goldengas, uno tra i primi dieci operatori italiani del settore GPL, si trova lungo l’Autopalio in direzione Siena. «Nell’investimento del nuovo impianto – ha dichiarato Federico Petrolini, AD della Goldengas – è condensata tutta la nostra strategia di sviluppo e miglioramento delle stazioni esistenti, fondata anche sulla fattiva partnership con operatori di alto livello. Tra questi operatori vi è certamente Iveco, che come noi crede e ha investito nel gas liquefatto, ad esempio producendo lo Stralis NP 460, capace di un’autonomia fino a 1.600 km tra un rifornimento e quello successivo, con ottimi riconoscimenti dal mercato». Petrolini ha poi spiegato che, nel progetto di sviluppo dell’LNG, Goldengas ha deciso di concentrare i suoi investimenti per la realizzazione di nuove stazioni nelle aree geografiche di Marche, Veneto, Toscana e Puglia, cui seguiranno a breve Lazio e Piemonte.
L’impianto di Siena è predisposto, oltre che per l’erogazione di gas naturale liquefatto e gas naturale compresso (CNG), anche di benzine, gasolio, gasolio potenziato e GPL. Offre una serie di servizi aggiuntivi a beneficio degli autisti e fa parte di una struttura sostenibile perché riceve parte della sua energia da una serie di pannelli solari.

Il secondo distributore è stato invece aperto nella provincia romana di Riano, al Km 10,300 della Via Tiberina. L’impianto è di proprietà della società Petroli 2000, che possiede anche 40 altri distributori in tutta la regione Lazio, mentre Ham Italia, società italo-spagnola nata nel 2011, fornisce il carburante. Ogni anno Ham produce oltre 450 milioni di kg di LNG, trasportati dalla sua flotta di oltre 90 autobotti lungo 6 milioni di chilometri.
La stazione, oltre ai punti di approvvigionamento per i carburanti tradizionali, presenta quattro erogatori per il CNG e un erogatore per l’LNG. Un moderno sistema di gestione dell’impianto permette il controllo da remoto di parametri, allarmi e regolazioni per il rifornimento del prodotto nella massima sicurezza.
In occasione della cerimonia di Riano, Iveco – o meglio Romana Diesel, suo concessionario di zona – ha consegnato a cinque clienti (Zampieri Holding, Cometa, Gruppo Cedrini, Gruppo D’innocenti, Latina Freddo) 61 Stralis AS440S40TP LNG, equipaggiati con due serbatoi da 540 litri ciascuno che garantiscono un’autonomia fino a 1.500 km. La Zampieri Holding ha ritirato 30 esemplari, oltre a 45 Stralis AS440S46TP a gasolio; la Cometa 4, insieme a 4 motrici a gasolio; altri 10 sono andati al Gruppo Cedrini; 15 al Gruppo D’Innocenti – e altrettanti a gasolio – e infine la Latina Freddo ha ricevuto 2 veicoli.

 

Galleria fotografica

close-link