Realtà aumentata, proiezioni in 3D, big data, soluzioni cloud. Secondo Mercedes-Benz la futura frontiera della gestione flotte – un futuro peraltro piuttosto imminente –passerà attraverso queste rivoluzionarie innovazioni. Come spiegato al Transport Logistic 2017 di Monaco di Baviera, ci si avvicna a rapidi passa alla versione 4.0 del collaudato FleetBoard, lo strumento informatico della casa tedesca che con successo da 16 anni è in equipaggiamento ai suoi veicoli industriali.
Il “next step” è dunque quello di passare dalle soluzioni telematiche a quelle totalmente digitali, in cui la farà da padrone la connessione e l’interazione tra i diversi sistemi, attraverso architetture informatiche in cui le app saranno protagoniste e che resteranno aperte anche all’integrazione con prodotti di partner informatici esterni. Molta la carne al fuoco, con idee già avviate o in fase di lancio e altre ancora a livello di progetto pilota.
Tra le prime l’utilizzo di Microsoft Azure, soluzione cloud che costituirà l’infrastruttura per tutti i servizi e tutte le soluzioni FleetBoard, con il vantaggio del rapido aggiornamento dei sistemi dei clienti tramite web. Per la base mappe, si ricorre all’esperienza della società specializzata HERE: attraverso i big data si potranno analizzare e visualizzare le informazioni relative alle flotte di camion. L’applicazione consente in particolare di visualizzare le informazioni sul livello del carico dei veicoli e sui punti di parcheggio, per aumentare così la produttività degli autocarri.
Per quanto riguarda le applicazioni più futuribili segnaliamo FleetBoard Nxtload, un metamotore di ricerca tra le borse carichi europee (per il momento hanno aderito Trans.Ue e Teleroute), che permette di individuare rapidamente gli ordini supplementari su tutte le piattaforme per gestori e spedizionieri, in modo da ovviare al cronico problema dei viaggi a vuoto e dei tempi di fermo. Affascinante la realtà virtuale di Holodeck. Tramite lenti HoloLens, inserite in appositi visori che consentono di vedere nello spazio proiezioni virtuali 3D e di interagire con loro, si possono visualizzare paesaggi in 3D in cui camion virtuali (proiezione di quelli reali) si spostano su un piano, accompagnati da schede che ne descrivono posizione, problemi, carico del veicolo, vano di carico disponibile, ordini di trasporto, percorso, tempi di guida e risposta degli autisti. In questo modo chi gestisce le spedizioni riceverà in tempo reale le informazioni relative ad autisti, veicoli e carico. Inoltre il sistema s’integrerà anche con il platooning, prenoterà i parcheggi per i camion e informerà i destinatari dell’arrivo della spedizione.
Ancora: FuelHub è un’ulteriore applicazione che costituisce una sorta di mercato digitale per l’approvvigionamento di combustibili, in cui il fornitore e il distributore possono presentare le loro offerte e confrontarsi sui prezzi più convenienti. FleetBoard Vehicle Lens è invece un’applicazione che, semplicemente con l’uso di uno smartphone, identifica il veicolo dalla sua targa e usa la “augmented reality” per mostrarne i dati importanti, dalla pressione delle gomme agli eventuali danni alla carrozzeria, minimizzando così il tempo richiesto per i controlli. Infine SMARGO è un’app che, indipendentemente dal veicolo, dall’hardware installato e dal percorso di consegna/trasportatore, digitalizza il completo processo dalla raccolta alla consegna e al certificato di consegna del carico. In una prima fase includerà i documenti di carico e la lettera di vettura, ma nelle fasi future renderà possibile documentare le operazioni di carico/scarico comprese possibili anomalie, come ad esempio danni o quantità di carico in eccesso/difetto.