È l’ordine più importante fatto finora per veicoli industriali a carburanti alternativi. Negli Usa il produttore di birra Anheuser-Busch ha prenotato circa 800 autocarri ad alimentazione ibrida idrogeno-elettricodal costruttore Usa, Nikola Motor. Si tratta di uno dei principali competitors di Tesla, al quale anzi Nikola ha chiesto in questi giorni un risarcimento di 2 miliardi di dollari per aver copiato il loro truck ad emissioni zero. Tra l’altro, Anheuser aveva già ordinato 40 camion elettrici Tesla in preordine.
Anheuser, che produce la birra più famosa a stelle e strisce, la Budweiser, vuole utilizzare i mezzi per consegnare ai suoi distributori a partire dal 2020. Per permettere ciò Nikola installerà 28 punti di rifornimento a idrogeno lungo le diverse rotte del birrificio. Gli autocarri ibridi idrogeno-elettrico – secondo le previsioni di Nicola – sono il futuro delle compagnie di autotrasporto. Se infatti un autocarro ad alimentazione diesel consuma circa 39 miliardi di galloni di carburante l’anno (oltre 147 miliardi di litri), i modelli ibridi al momento hanno un’autonomia tra le 500 e le 1.200 miglia (tra 800 e 1900 km) prima di dover far rifornimento. Il sistema fornisce energia attraverso l’idrogeno che, passando per la cella, produce energia elettrica che viene trasmessa alla batteria e di conseguenza alla trasmissione.