Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiNuovo Sprinter, ecco il 4x4 per sfidare l’inverno

Nuovo Sprinter, ecco il 4×4 per sfidare l’inverno

Grazie alla trazione integrale 4ETS e all’Adaptive ESP, il moderno furgone di Mercedes-Benz dà il meglio di sé sui percorsi innevati e ghiacciati, anche in condizioni climatiche e di aderenza estreme

-

Nella splendida cornice alpina di Hochgurgl, in Tirolo, Mercedes-Benz ha presentato due veicoli in assetto invernale: il nuovo Sprinter 4×4 a trazione integrale e il pick-up X350d 4MATIC.

Pur conservando le tipiche caratteristiche di comfort, ergonomia e funzionalità, lo Sprinter 4×4 in questa versione si caratterizza per la sua capacità di affrontare con successo le condizioni di guida più difficili, in emergenze climatiche e di aderenza estreme, grazie alla trazione 4ETS e all’Adaptive ESP. Nei test che abbiamo effettuato sui passi di montagna, la perfetta dinamica di marcia non ha mai messo in discussione la sicurezza. La trazione integrale rende un veicolo ideale per operazioni in cantiere su terreno difficile o innevato e lo confermano anche i dati di vendita in costante crescita già per la seconda generazione (qui siamo alla terza).

Vediamo in breve le caratteristiche salienti del nuovo Sprinter 4×4 a trazione integrale.

Sistema elettronico di controllo della trazione (4ETS) e Adaptive ESP – Nel caso in cui una o più ruote perdano aderenza su una superficie scivolosa (neve o ghiaccio), il sistema, utilizzando i sensori ABS nelle ruote, blocca automaticamente il movimento delle ruote mediante dei brevi impulsi, aumentando la coppia motrice con un miglior grip. È completamente integrato nel controllo elettronico della stabilità Adaptive ESP e le sue caratteristiche sono state appositamente adattate alla trazione integrale. Quando il motore è acceso, è possibile selezionare la trazione integrale azionando un interruttore sulla plancia, sia a veicolo fermo che a velocità ridotta (fino a 10 km/h). In questa modalità di guida e durante il normale funzionamento, la coppia viene distribuita sull’asse anteriore e posteriore dello Sprinter 4×4 con un rapporto di 35:65. Al tempo stesso, si mantengono tutte le funzioni come sistema di frenata antibloccaggio (ABS), regolazione antislittamento (ASR), ripartitore elettronico di frenata (EBV), Brake Assist (BAS) e sistema di assistenza in fase di spunto. Il 4ETS è utile a evitare le condizioni di marcia critiche. Infatti, all’aumentare della velocità, l’effetto di blocco in uno degli assi viene ridotto, al fine di prevenire i movimenti d’imbardata (rotazione lungo l’asse verticale) e favorire la stabilità di marcia. Nonostante questo tipo di intervento, è impossibile che l’impianto frenante si surriscaldi: nel caso in cui la temperatura dei freni superi il livello accettabile durante operazioni off-road in condizioni estreme, il sistema riduce l’effetto di blocco in maniera automatica fino al raffreddamento dei freni. Il veicolo informa il conducente a riguardo mediante una spia luminosa.

Sistema antislittamento (ASR) – A seconda delle condizioni di guida, questo sistema può essere disattivato per un breve periodo tramite i pulsanti sul volante. In tal caso, le soglie di controllo vengono brevemente estese per ottimizzare la trazione, consentendo un maggiore slittamento (ad es. guidando con le catene da neve o sulla ghiaia). La funzione ASR si riattiva automaticamente quando si raggiunge una gamma di velocità compresa tra 40 e 60 km/h. Lo stesso accade quando lo slittamento aumenta in modo eccessivo o trascorrono più di dieci secondi con la modalità ‘ASR Off’ attivata. L’ESP, invece, rimane attivo in qualunque situazione.

Sistema di assistenza alla marcia in discesa Downhill Speed Regulation (DSR) – È disponibile a richiesta insieme al riduttore e garantisce il mantenimento di una velocità preimpostata durante i tratti in discesa, così come a richiesta lo Sprinter 4×4 può essere dotato di un sistema di ausilio alla partenza in salita.

Riduttore ‘Low Range’ – Anch’esso opzionale. Quando il veicolo è fermo con il motore acceso, la modalità 4×4 attivata e la frizione innestata o con il cambio automatico in posizione ‘N’, questo sistema riduce il rapporto di trasmissione del 42% e la velocità massima consentita dalle singole marce viene ridotta di conseguenza, con la forza di trazione aumentata. Si limita così l’usura della frizione in caso di manovre frequenti a bassa velocità, lungo pendenze estreme in aree montuose o durante la marcia a pieno carico o il traino di un rimorchio off-road.

Ampia scelta di varianti – Gli allestimenti sono Furgone, Tourer e Telaio, più le configurazioni della cabina, le lunghezze, le portate e le altezze del vano di carico, insieme a trazione anteriore, posteriore ed integrale, che consentono di ottenere oltre 1.700 diverse versioni.

Carrozzeria rialzata per l’off-road – Sebbene lo Sprinter 4×4 non si proponga come fuoristrada, la carrozzeria rialzata di 155 mm nella parte anteriore e di 135 mm in quella posteriore fornisce un’indicazione visiva delle sue capacità nelle applicazioni off-road. Ad esempio, con 3,5 ton di peso lordo, l’angolo di attacco dello Sprinter è di 26 gradi (anziché 16) e l’angolo di uscita è di 25 gradi (anziché 17) nella versione con sbalzo corto. L’angolo di dosso, fondamentale nel superamento delle cunette, è di 23 gradi anziché 14. A seconda della motorizzazione, la capacità in salita è di circa il 20% migliore rispetto a quella di uno Sprinter convenzionale, con un incremento di peso rispetto alle configurazioni tradizionali di appena 140 kg.

Assistenza alla guida – Tra le principali novità figurano i nuovi sistemi multimediali MBUX (Mercedes-Benz User Experience), dotato di display da 7 (di serie) o 10,25 pollici con definizione HD, che si attiva mediante pulsanti sul volante, touchscreen o un innovativo comando vocale. È inoltre possibile visualizzare ulteriori informazioni, quali il prezzo del carburante in diverse stazioni di servizio vicine o dati sul meteo per la prossima gita in montagna. Nuovi anche il concept di azionamento dei comandi e visualizzazione sulla plancia, i sedili ergonomici e i moderni sistemi di sicurezza ed assistenza alla guida, prima riservati alle sole autovetture. Questi ultimi comprendono l’assistenza alla regolazione della distanza Distronic basato su radar, l’Active Brake Assist, il sistema antisbandamento attivo e l’Attention Assist, per evitare incidenti dovuti a cali di attenzione. Il pacchetto Parcheggio con telecamera a 360°, a richiesta, contribuisce ulteriormente a semplificare il lavoro del conducente, mentre il Crosswind Assist, di serie, rende la guida molto più sicura alle alte velocità, ad esempio in autostrada. Il Traffic Sign Assist segnala infine i limiti di velocità, i divieti di accesso, i divieti di sorpasso ed il loro termine.

Cambio automatico 7G-Tronic Plus – Disponibile per la prima volta, garantisce la massima fluidità di cambio marce, un consumo di carburante ridotto e costi di manutenzione contenuti.

Wet Wiper e fari led – Il liquido lavacristalli, incanalato nei bracci del tergicristallo, viene spruzzato direttamente davanti alle spazzole ed immediatamente deterso, fornendo una visibilità ottimale e aumentando la sicurezza in condizioni di scarsa illuminazione e di strade invernali. Migliorano la visione pure i fari a led ad alte prestazioni, disponibili a richiesta, particolarmente importanti nei mesi invernali ed in condizioni di luce diffusa.

Il prezzo base per il furgone con passo standard è di circa 43.000 euro (IVA esclusa), mentre per la versione autotelaio è di 39.000 euro.

close-link