Il Boxer Peugeot cambia il suo “lato B” con un innovativo allestimento della Onnicar, azienda specialista in outfitting in lega leggera d’alluminio. L’impresa di Corneliano d’Alba (Cuneo), dal 2017 parte del Gruppo francese Grau, ha trasformato il furgone originale della Casa del Leone dotandolo di una sponda caricatrice posteriore a chiusura totale del vano di carico.
Il Boxer allestito Onnicar, originariamente provvisto di due porte posteriori, presenta così la sponda di carico idraulica Palfinger appositamente adattata in modo da garantire i medesimi vantaggi del furgone originale e, in più, l’abbattimento dei rischi legati alla sicurezza, derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi.
L’allestimento prevede, oltre al montaggio della sponda, anche il rinforzo e la ridefinizione della parte posteriore del furgone, con il posizionamento di guarnizioni e accorgimenti studiati su misura per garantire la massima tenuta all’acqua del vano di carico, nonostante l’assenza dei portelloni posteriori. All’interno del vano viene installato un pianale in multistrato, mentre le pareti interne del furgone sono interamente rivestite con soluzioni di fissaggio alle pareti laterali e alla paratia anteriore (due file di binari per barre ferma-carico o una barra e due cinghie ferma-carico).
Infine, a difesa ulteriore dei punti più critici che durante il trasporto possono subire dei danni, la parete anteriore del Boxer viene protetta nella parte bassa da uno zoccolo paracolpi e, a media altezza, nella parte più sporgente, da un profilo in gomma.
In questa configurazione il veicolo è versatile e adatto ai trasporti “misti” in diversi settori: dalle aziende vitivinicole a quelle del food delivery e dei mercati rionali, dai corrieri espressi ai servizi postali, dai florovivaisti alle lavanderie con il trasporto dei carrelli, dalle società di noleggio a quelle che si occupano di rifiuti speciali. I costi di gestione sono contenuti, il ripristino in caso di sinistro è rapido, mentre le piccole dimensioni rendono adatto il commerciale transalpino ad attraversare i centri storici.