Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiPlatooning e logistica: test di MAN e DB Schenker

Platooning e logistica: test di MAN e DB Schenker

La Casa del Leone e il gruppo logistico di Essen collaboreranno per lo sviluppo della tecnologia “in plotone” con prove nel traffico reale sull’autostrada tedesca A9 Monaco-Norimberga

-

Dopo i test nel trasporto merci su strada, il platooning viene sperimentato anche nelle applicazioni logistiche. Come nel caso di MAN Truck & Bus e DB Schenker che stanno sviluppando un progetto, con la collaborazione scientifica del centro studi Hochschule Fresenius, per verificare l’impiego di veicoli connessi in convoglio nelle operazioni quotidiane di logistica.

La collaborazione tra il costruttore di Monaco e la divisione logistica di Deutsche Bahn ha preso il via nel maggio 2017 e finora aveva riguardato l’allestimento dei mezzi e l’equipaggiamento con dotazioni tecniche aggiuntive necessarie per l’implementazione del platooning. Ora, con la consegna nei giorni scorsi di due veicoli per la fase di test, si sta passando all’addestramento degli autisti e infine all’integrazione con le operazioni logistiche di DB Schenker.

I test dei convogli di camion si svolgeranno a partire dal mese di aprile e per parecchi mesi all’interno delle operazioni programmate da DB Schenker, in scenari di traffico reale sull’autostrada A9 tra Monaco e Norimberga. All’inizio, i camion viaggeranno senza carico per verificare le condizioni di guida nel flusso quotidiano del traffico e per addestrare i conducenti coinvolti nel progetto. Gli autisti del Gruppo logistico, istruiti dagli specialisti di MAN ProfiDrive e allenati su un simulatore di guida, sostituiranno poi i demodriver al volante. Una volta completata la fase di addestramento intensivo, ci saranno sessioni di test settimanali e quindi giornaliere che saranno estesi fino a includere le normali operazioni con carichi reali nel corso del 2018. I convogli saranno quindi impiegati fino a tre volte al giorno tra i centri logistici DB Schenker a Monaco e Norimberga.

Le esperienze dei conducenti e le loro valutazioni verranno analizzate dal Hochschule Fresenius, che sta fornendo il supporto scientifico come terzo partner della joint venture. I risultati dello studio sull’interfaccia uomo-macchina saranno utilizzati nello sviluppo della tecnologia e offriranno anche l’opportunità di scoprire nuove soluzioni in termini di digitalizzazione delle condizioni di lavoro.

close-link