Al Solutrans 2025, come da alcuni anni e in anche in altre fiere, in uno stand aperto, circolare ed eco-progettato, Michelin ha presentato le gamme e i propri servizi innovativi (gestione della flotta con Michelin Connected Fleet, innovazione con la gamma Michelin X Works 2, formazione con Talent Factory e soluzioni digitali con l’app Truckfly by Michelin).
Lo stand ha attirato l’attenzione con un approccio multi-vita agli pneumatici, offrendo con la tecnologia Remix 2 la possibilità di una seconda ricostruzione a caldo per le gamme di pneumatici Michelin X Multi, Multi Energy D2 e X Incity EV Z. A catturare lo sguardo anche la «ruota lunare» Michelin sviluppata per la prossima missione NASA sul suolo lunare (ne abbiamo parlato qui).
Alexandre Gasc, direttore marketing per Francia e Benelux di Michelin, ha sottolineato in una conferenza stampa che «quasi il 90% delle emissioni di CO2 è legato all’utilizzo nei trasporti. L’approccio multi-vita non solo ci consente di avere un impatto diretto sulle emissioni complessive, poiché la carcassa non viene rigenerata, ma consente anche un risparmio del 40% durante il ciclo di vita dello pneumatico per il trasportatore». L’approccio pragmatico del produttore sta riscuotendo sempre più successo tra i professionisti, che possono contare sulla rete di partner specializzati, formati presso la Michelin Talent Factory, dotati della competenza tecnica dell’approccio multi-vita. «L’operazione non è immobilizzante per la flotta – spiega Alexandre Gasc – finché si anticipano le esigenze della flotta. L’intervento richiede meno di mezza giornata e viene effettuato in loco o presso le sedi dei professionisti del settore».

Truckfly by Michelin, il primo GPS dedicato ai trasportatori
Truckfly by Michelin, l’app Michelin con oltre 600.000 utenti in Europa, ora offre una funzione GPS dedicata al 100% al settore dei trasporti. Lanciata lo scorso agosto, «Truckfly by Michelin fornisce tutte le informazioni essenziali per l’autista», spiega Stéphane Rabiller, Ceo di Truckfly by Michelin. Fornisce il percorso migliore per il veicolo, incluse le misurazioni dell’altezza e della larghezza di gallerie, strade e ponti.
Il GPS è conforme agli standard ADR (trasporto di merci pericolose su strada). Truckfly GPS fornisce avvisi alla comunità (come quelli dell’app Waze) e si connette a Vinci Autoroutes, replicando tutti gli avvisi sul traffico in tempo reale. Truckfly GPS di Michelin identifica anche le aree a rischio di incidenti per i camion.


