Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiPolivalenza e design funzionale i punti vincenti dei nuovi Dunlop

Polivalenza e design funzionale i punti vincenti dei nuovi Dunlop

L’innovativa gamma del produttore anglosassone offre un chilometraggio migliorato del 10% e una grande versatilità di utilizzo, in condizioni estive e invernali, su lunghe distanze o nel regionale. Proposti in contemporanea sul mercato anche la linea dei ricostruiti Treadmax

-

Polifunzionalità, versatilità e design dedicato all’efficienza. Sono le parole d’ordine per la nuova generazione di pneumatici autocarro di Dunlop, che promette maggiore percorrenza, più efficienza nei consumi, possibilità di impiego sia nel trasporto su lunghe distanze che in quello regionale e utilizzo in condizioni meteo molto differenti (estive e invernali).

La nuova gamma stradale comprende lo pneumatico per asse sterzante SP346, per asse motore SP446 e per rimorchio SP246 (che verrà commercializzato più avanti, ma comunque entro fine 2016). Tutti questi prodotti garantiscono un chilometraggio migliorato fino al 10%, con riduzione significativa dei consumi, e assicurano anche elevate prestazioni invernali. I nuovi Dunlop rispettano infatti i rigorosi requisiti UE per gli pneumatici autocarro invernali, espongono la marcatura M+S su tutte le gomme e il simbolo “snow flake” su quelle per asse sterzante e per asse motore.

L’obiettivo è quello di permettere alle flotte di affrontare qualunque situazione trovino sulla loro strada, senza cambiare coperture. «Grazie a questi pneumatici – afferma Antonio Calabretta, direttore commerciale autocarro di Goodyear Dunlop Italia – gli autotrasportatori possono contare su un buon equilibrio fra prestazioni, chilometraggio e bassi consumi, ottimizzando così il loro investimento sugli pneumatici e riducendo il Costo Totale di Possesso».

Guardando ai singoli modelli, lo pneumatico per asse sterzante Dunlop SP346 migliora percorrenza e consumi rispetto al suo predecessore, l’SP344. Il nuovo disegno del battistrada presenta lamelle più profonde che aumentano la flessibilità dei tasselli, permettendo così un migliore compattamento della neve. La distribuzione e la forma delle lamelle aiutano a ridurre l’usura e incrementano l’aderenza sul bagnato. Secondo il costruttore, le caratteristiche di degrado dell’SP 346 permettono di mantenere il disegno del battistrada per tutta la vita dello pneumatico, finché non è pronto per la riscolpitura. Quando è poi necessaria una maggiore capacità di carico, l’SP346 viene offerto , in alcune misure, anche nelle versioni High Load, aiutando a compensare i maggiori carichi sugli assi anteriori dovuti a equipaggiamenti supplementari, come richiesto dalle norme Euro 6.

Interessante anche lo pneumatico per asse motore Dunlop SP446, anch’esso progettato per offrire maggiore chilometraggio e consumi ridotti rispetto al precedente SP444. La caratteristica chiave è la forma a ‘goccia di pioggia’ della base delle lamelle, uno speciale disegno che aiuta a rispettare i requisiti M+S e “snow flake” e contemporaneamente riduce la pressione intorno alla parte inferiore delle lamelle stesse. Questo si traduce in una maggiore robustezza in condizioni di trasporto regionale. La dimensione dei tasselli e l’ampiezza delle scanalature sono progettate per distribuire la rigidità del battistrada, al fine di aumentare il chilometraggio e l’aderenza in condizioni di bagnato.

Altra nuova particolarità è la tecnologia a doppio strato. Lo strato esterno del battistrada è molto resistente all’abrasione, mentre quello interno riduce la resistenza al rotolamento grazie alle sue proprietà di bassa isteresi. Ciò permette di aumentare il chilometraggio e risparmiare carburante durante tutta la vita del battistrada, obiettivi che di solito sono tra loro incompatibili.

Il disegno a V del battistrada consente ai tasselli di entrare gradualmente nell’impronta a terra, contribuendo a ridurre la rumorosità e aumentare il chilometraggio, con un maggiore rapporto pieni-vuoti. Al pari dello sterzante, anche l’SP446 offre un elevato livello di aderenza in tutto l’arco della sua vita, fino a quando sarà pronto per la ricostruzione.

Infine il Dunlop SP246 per rimorchio, con marcatura M+S, completa la gamma e sarà disponibile, come detto, più tardi nel corso dell’anno. Viene proposto nelle misure 385/55R22.5 160 (158) e 385/65R22.5 164 (158) HL. Le versioni High Load offrono una capacità di carico sull’asse di 10 tonnellate, con maggiore carico utile ed efficienza operativa per le flotte.

Tutta la nuova linea è ricostruibile e riscolpibile. Insieme al lancio dei nuovi pneumatici, come è prassi di Dunlop/Goodyear, vengono proposti in contemporanea sul mercato anche i ricostruiti a caldo premium Dunlop TreadMax SP446, che saranno seguiti nel corso dell’anno dai Dunlop TreadMax SP246.

Galleria fotografica

close-link