Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiRidurre i costi di gestione dei semirimorchi con Effitrailer di Michelin

Ridurre i costi di gestione dei semirimorchi con Effitrailer di Michelin

La casa francese offre a chi gestisce il parco veicoli Effitrailer dedicata ai semirimorchi, una soluzione per ridurre le spese operative e aumentare la redditività, con la formula “soddisfatti o rimborsati”

-

Dopo aver proposto Effitires (gestione esternalizzata “all inclusive” degli pneumatici) ed Effifuel (soluzione per la riduzione del consumo di carburante), Michelin Solutions, società della casa francese che si occupa di progettare e commercializzare soluzioni innovative per le flotte di autocarri, lancia Effitrailer. Un’offerta, rivolta a flotte con più di 100 mezzi trainati, volta a ottimizzare la gestione economica di rimorchi e semirimorchi, riducendone i costi e aumentandone la produttività. Il tutto sottoscrivendo l’impegno sul risultato contrattuale, che è condiviso con il cliente e garantendo il rimborso delle prestazioni nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. 

«In Europa – spiega Mauro Perin, direttore commerciale di Michelin Solutins Italia – i semirimorchi sono il 30% in più dei trattori e il 21% delle tratte da loro percorse sono senza carico. In più, il 32% dei breakdown (ovvero dei fermi macchina) degli autocarri sono legati agli pneumatici e, nel 70% dei casi, si verificano proprio sui semirimorchi. Esiste quindi un’esigenza evidente di monitoraggio e controllo dei trailer».

«Si valuta che il costo medio delle conseguenze di un breakdown – prosegue Perin – si aggiri intorno ai 1.500 euro. Gli impegni che Michelin si prende con questa offerta sono quindi due: la diminuzione dei fermi macchina legati agli pneumatici, riducendo del 50% l’immobilità dei semirimorchi dovuta alle gomme; l’aumento del tasso di utilizzo dei semirimorchi per migliorarne la produttività, ottimizzando la percentuale di viaggi a carico». Grazie a Effitrailer, chi gestisce le flotte di semirimorchi può contare su tutto il know-how della casa francese nel settore telematico e dei sistemi TPMS. È così possibile, ad esempio, la geolocalizzazione dei trailer in tempo reale su un portale a disposizione del cliente e la ricezione on time di allerta per deviazioni dall’itinerario, pressione alterata degli pneumatici, periodi di immobilità anomali.

Ma quanto si risparmia con Effitrailer? Facciamo l’ipotesi di un’azienda con 150 trattori e 200 semirimorchi, con 60 breakdown l’anno su questi ultimi, un tasso di utilizzo del 25%, un uso dei trazionisti del 12% e un tasso di chilometraggio senza carico del 20%. La riduzione dei breakdown legati agli pneumatici del 50% (60 x 50% x 1.500 euro, costo diretto e indiretto stimato per un breakdown) assomma a 45.000 euro. La riduzione del budget legato agli pneumatici del 7% vale 16.800 euro, quella del consumo di carburante dello 0,20% 9.000 euro/anno. Poi i guadagni legati alla geolocalizzazione: ottimizzazione del tasso di utilizzo del parco semirimorchi (dal 25% al 27%, equivalente a circa 3 semirimorchi; 3 x 7.000 euro, costo annuo di possesso di un semirimorchio telonato) uguale a 21.000 euro; 1% del budget trazionisti, grazie a un miglior controllo del chilometraggio e fatturazione associata, che equivale a 11.500 euro; la riduzione dei chilometri senza carico dell’1% assomma a 16.000 euro. Infine i guadagni connessi a una migliore gestione della relazione trasportatore-cliente, stimato allo 0,15% della cifra d’affari totale: 28.000 euro. Il totale è un potenziale di guadagno dell’azienda di 147.300 euro di risparmi realizzati, grazie a una gestione ottimizzata del parco dei semirimorchi. Michelin chiederà alla fine il 50% della cifra risparmiata.

Attualmente Effitrailer è un’offerta commerciale disponibile in Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Svizzera. Nel resto d’Europa sarà attiva a partire dal 2016.

close-link