Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiRimorchi, boom di vendite nel 2016

Rimorchi, boom di vendite nel 2016

Immatricolati 14.840 tra rimorchi e semirimorchi (+40%), il risultato più alto dal 2008. La fanno da padrone i cassonati (22% del totale), i centinati (17%) e i furgonati isotermici (14%)

-

Finita la crisi di vendite nel settore rimorchi? Verrebbe proprio da pensarlo a vedere i dati forniti da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) sul mercato 2016 dei rimorchi e semirimorchi pesanti. Il settore, seppur ancora su livelli inferiori ai numeri pre-crisi, appare in forte recupero e il 2016 è stata un’annata positiva per quanto riguarda le immatricolazioni, con i volumi più alti dal 2008. Se in quell’occasione si arrivò infatti a 17.439 veicoli trainati, nell’anno appena passato sono stati immatricolati 14.840 tra trailer e semitrailer, oltre il 40% in più (40,3% per la precisione) rispetto al 2015, quando si registrarono 10.579 veicoli. Un risultato eclatante dovuto anche alla forte accelerazione di vendite negli ultimi tre mesi dell’anno. A dicembre, ad esempio, sono stati rilasciati 1.773 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (con portata superiore a 3.500 kg), addirittura il 97% in più rispetto al corrispondente mese del 2015. Un forte rialzo dato dalla combinazione tra il decreto per gli investimenti a favore delle imprese di autotrasporto, pubblicato a settembre, e l’incertezza sulla conferma del superammortamento al 140% per i beni strumentali d’impresa, poi effettivamente prorogato con la legge di bilancio 2017.

Analizzando i dati di Anfia, si nota come i trainati over 3,5 ton si dividano in 1.386 rimorchi (+52%) e 13.454 semirimorchi (+39%). La performance migliore si registra appunto nel quarto trimestre, in cui è stato immatricolato il 35% del mercato, con un incremento dell’84% sull’analogo trimestre 2015.

Per quanto riguarda invece i vari segmenti, vince il cassonato (3.244 cassoni immatricolati, il 21,9% del totale), in fortissima crescita anche rispetto all’anno precedente dove erano stati venduti ben 1.960 cassoni. Seguono i centinati (2.552, equivalenti al 17,2% del totale), in leggero aumento nei confronti del 2015 (2.145). Terza posizione per il furgonato isotermico (2.043, 13,8% sul totale, mentre nel 2015 erano 1.745). Balzo in avanti anche per gli altri furgoni (1.344, 9,1% sul totale, rispetto ai 671 pezzi dell’anno precedente), per i portacontainer (1.209, 8,1% sul totale, 837 nel 2015) e i ribaltabili (1.246, 8,4% sul totale, 885 veicoli nel 2015). Interessante anche il dato sulle cisterne che tra normali e isotermiche raggiungono le 1.254 unità (furono 1.076 nel 2015), l’8,5% del totale.

Dei 14.840 trainati ben 10.274 (71,2%) hanno lunghezza complessiva tra i 12,5 e i 14,99 m. Infine, per quanto concerne la provenienza locale o estera, risultati contrastanti tra rimorchi – dove 1.236 mezzi sono marcati Italia, mentre 150 vengono dall’estero – e semirimorchi4.511 veicoli da case italiane e 8.943 da produttori stranieri.

close-link