Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiScania e Lamberet per una distribuzione più pulita

Scania e Lamberet per una distribuzione più pulita

I due costruttori hanno collaborato per la realizzazione del concept Zero Petroleum dedicato alla logistica urbana che vede agganciato a uno Scania LNG con gruppo frigo elettrico Carrier un semirimorchio SR2 X-City

-

Il trasporto a temperatura controllata è sempre di più al centro dell’attenzione di tutti, dai consumatori agli addetti ai lavori. Stando agli analisti, nell’arco temporale fino al 2030 si assisterà a una crescita di circa il 13% delle consegne sia di alimenti freschi sia di farmaci. La cosiddetta IV gamma sta dando una forte accelerazione al settore, evidenziando come i mutamenti sociali e le modifiche dei comportamenti dei consumatori stanno e sempre di più influenzeranno il mercato della distribuzione. A confermare la tendenza sono anche i numeri del Centro Studi e Statistiche di Unrae (su dati del ministero dei Trasporti) che nei primi otto mesi del 2016 registrano un incremento dei veicoli rimorchiati di circa il 33%.

Lamberet, proprio come costruttore con ampia gamma di veicoli in grado di soddisfare le esigenze sia del piccolo negoziante sia della grande industria alimentare, ha recentemente presentato allo IAA di Hannover, tra i mezzi allestiti nella sezione “New World Mobility Live”, “Zero Petroleum” un mezzo dedicato alla logistica urbana, composto da uno Scania R490 LNG (a gas naturale), con nuovo gruppo frigorifero “Eco Drive” Carrier (funzionante con modalità elettrica grazie a un generatore interno alla motrice) e un semirimorchio SR2 X-City da 27 pallet dotato di serranda Distri+ a sollevamento assistito con automazione pneumatica 100% autonoma.

“Zero Petroleum” è un progetto innovativo che ha visto l’incontro di più attori con lo scopo di sviluppare un sistema di consegne urbane e regionali virtuoso ed ecologico, già premiato a settembre con il Trailer Innovations Award 2017 nella categoria “Concept”.

«I consumatori – spiega Antonello Serafini, direttore commerciale di Lamberet Italia – chiedono sempre di più la consegna del fresco, dei prodotti agroalimentari ricercati o dei piatti pronti gastronomici, direttamente a casa o sul posto di lavoro e in breve tempo. Questo sta avvenendo soprattutto nelle grandi città, dove peraltro c’è anche una maggiore propensione alla spesa e alla ricerca del prodotto di qualità. In prima linea ci sono i big delle vendite online come Amazon ma anche la GDO come Esselunga o altre realtà oltreconfine come Ikea. Amazon consegna già il fresco entro due ore dall’ordine. Una tendenza che crescerà nel prossimo futuro e che, secondo noi di Lamberet, cambierà nei prossimi anni il volto della logistica che sarà sempre più organizzata per rispondere al trasporto dell’ultimo miglio e di prossimità. Si svilupperanno i centri logistici limitrofi alle città con un utilizzo maggiore dei veicoli leggeri allestiti per il trasporto isotermico a temperatura controllata. La gamma di Lamberet già ora è l’unica in Europa ad offrire il trasporto frigorifero da 1 a 100 metri cubi, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza, anche a quella dei piccoli veicoli coibentati anche elettrici, che possono spingersi fino ai centri storici e al domicilio dei consumatori». 

close-link