Uscirà a settembre una versione speciale dell’Iveco Stralis Hi-Way. O meglio una versione equipaggiabile con un pacchetto «Efficiency» composto essenzialmente dalla funzione Eco-Roll, vale a dire dal sistema che stacca la catena cinematica per mettere in veicolo in folle e sfruttare al massimo l’inerzia del veicolo nei tratti in discesa, e da un’ottimizzazione del circuito di raffreddamento in modo da contenerne l’attrito, ricorrendo in particolare a un olio a bassa viscosità.
Questi e altri minori accorgimenti avranno il vantaggio di produrre una riduzione dei consumi di carburante nell’ordine del 2% e di allungare gli intervalli di manutenzione del filtro antiparticolato a ben 600.000 chilometri.
Tutto questo, conti alla mano, equivale a un risparmio quantificabile in circa 4.000 euro in tre anni, calcolato su un veicolo impegnato su lunghe tratte per circa 150.000 km all’anno. Insomma, il sufficiente per ammortizzare ampiamente il pacchetto e per mettere qualche euro da parte.
Questa evoluzione dello Stralis, in realtà, è soltanto una tappa di avvicinamento verso l’ultimo restyling che il veicolo subirà nel corso della sua storia, calendarizzato – stando al piano industriale fino al 2018 presentato nelle scorse settimane – per fine 2015. Poi, alla volta del 2017 farà la sua apparizione una generazione di Stralis completamente nuova.