Sempre in movimento dal punto di vista commerciale, Kögel sta cercando di ampliare la propria offerta nei diversi settori in cui gli allestimenti possono trovare utile impiego e acquirenti interessati.
Il nuovo Kögel Swap Mega, ad esempio, amplia la gamma con una cassa mobile gran volume completamente sviluppata ex novo. La cassa mobile C782 con telone posteriore centinato ha un’altezza interna libera di 3 metri e un peso ridotto di 2.420 kg nella dotazione base. Grazie alla centina terminale ripartita, con il portale telonato aperto il tetto può essere sollevato a 3.300 mm, il che rende possibile un facile carico e scarico di merci alte anche dal retro (oltre che lateralmente), permettendo così di risparmiare tempo. Viene utilizzata una centina terminale ripartita (in attesa di brevetto). All’apertura del portale telonato, tramite una cinghia di tensione Over Center, si attiva automaticamente un meccanismo costituito da fune d’acciaio con fissaggio a bullone che consente il sollevamento della centina terminale: un sistema integrato nella parete posteriore telonata senza ulteriori componenti. Il telaio è ottimizzato per il carico utile e la portata del fondo consente un carico assiale di impilamento di 5.460 kg. Le gambe di sostegno rigide di serie offrono un’altezza di stazionamento di 970 mm. Nel telaio esterno è montato un profilo 2 in 1 . Quest’ultimo funge da battuta per pallet alta 12 mm sopra il bordo di carico e offre possibilità di fissaggio, con un totale di 46 fori per lato e una forza di trazione di 2.000 kg per ogni foro.
Il Kögel Box è invece un veicolo furgonato per merci secche a 2 assi dalle molteplici possibilità d’impiego per i prodotti sensibili alla temperatura. La variante a 2 assi presenta pareti in plywood e tetto isolato. La carrozzeria è costituita da pannelli compositi di compensato da 20 mm di spessore, con rivestimento in vetroresina. La superficie liscia di vetroresina rende le pareti estremamente resistenti agli urti e facili da pulire. Il tetto isolato da 40 mm di spessore è realizzato con una schiuma speciale perfezionata e altamente isolante, priva al 100% di CFC. Quattro luci interne a LED integrate nel tetto con interruttore sulla consolle di comando assicurano l’illuminazione. Il pavimento in multistrato da 30 mm di spessore è dimensionato per un carico assale con carrello elevatore di 7.200 kg. Con una tara ridotta – a partire da 6.100 kg nella versione base – il Box offre un carico utile molto interessante, con massima protezione dagli influssi atmosferici e dai furti. Il mezzo è commercializzato anche con numerose dotazioni personalizzate (lamiere d’acciaio montate sul lato interno della parete anteriore, profili respingenti aggiuntivo, bordo antiurto innalzato con bull-bar in alluminio, paracolpi rinforzati in acciaio come maggiore protezione antiurto) che proteggono il veicolo dai danni nell’impiego quotidiano. Il semirimorchio dispone inoltre della dotazione necessaria per il trasporto RoRo (scivolo chiuso dello spessore di 8 mm, due valvole limitatrici di pressione, quattro coppie di anelli di fissaggio per carichi pesanti e l’apposita segnaletica a norma DIN EN 29367-2). Altri optional: guide di ancoraggio in acciaio di 3.000 mm di lunghezza montate sulle pareti laterali; saracinesca salvaspazio; supporto luci in acciaio; montanti d’angolo in acciaio avvitati all’altezza della porta posteriore; alloggiamento per la ruota di scorta e molto altro ancora.
Terza e ultima proposta il rimorchio ribaltabile per asfalto, con un volume di carico di 24 m³, nella variante a 3 assi. Il fondo del cassone ha 5 mm di spessore e la parete posteriore è spessa 4 mm; entrambi sono in acciaio Hardox 450 temprato, mentre le pareti laterali sono in lamiera d’acciaio S700 ad alta resistenza da 4 mm. Una combinazione ideale per l’impiego quotidiano con miscela d’asfalto e pietrisco. Come opzione, il rimorchio ribaltabile per asfalto è disponibile anche con asse autosterzante per i cantieri dagli spazi ristretti. Il cassone è completamente isolato con un materiale duroplastico ad alte prestazioni – fino a temperature di 200 °C – ed è dotato di un dispositivo di misurazione a quattro punti e di un indicatore di temperatura con stampante opzionale.
Tutti e tre i veicoli sono protetti contro la corrosione nel telaio e nel cassone mediante tecnologia nanoceramica più rivestimento cataforetico e successiva verniciatura UV.