I primi mesi del 2015 hanno visto Volvo Trucks presentare una nuova serie di soluzioni atte a consente ad autisti e veicoli di operare in condizioni difficili e svolgere il proprio lavoro in modo più intelligente ed efficiente. Così, al paraurti rinforzato per la serie Volvo FH e alla funzione Controllo automatico della trazione (ATC) per il Volvo FMX (novità nel settore), ora arrivano cinque nuove funzionalità, sempre per il mondo off-road, ma non solo…
Sterzatura dinamica Volvo per assi anteriori doppi, una configurazione molto comune nel settore della cantieristica dove i veicoli spesso trasportano carichi particolarmente pesanti. Oltre a produrre una resistenza alla sterzata molto minore, il volante ritorna automaticamente al centro dopo una sterzata completa, facendo risparmiare all’autista tempo e fatica.
Maggiori carichi sugli assi anteriori per assi anteriori doppi, la capacità tecnica massima passa da 18 a 20 tonnellate traducendosi direttamente in maggiore flessibilità, produttività e guadagno.
Inoltre, in un veicolo a 4 assi con massa totale di 32 tonnellate, il pianale di carico è più lungo e il posizionamento su un ribaltabile di ghiaia e altri carichi è più flessibile. Ciò significa che, durante le operazioni di carico, il peso massimo può essere raggiunto più rapidamente e che l’autista può essere sicuro di rispettare i limiti di peso. Con una maggiore capacità di carico sugli assi anteriori è inoltre disponibile una più ampia varietà di configurazioni di gru e sono possibili applicazioni che comportano un peso elevato sugli assi anteriori.
Veicoli cinque assi, 10×4 e 10×6, pensati prevalentemente per quei mercati che richiedono soluzioni per trasporto di peso elevato, tra 50 e 76 tonnellate; combinazioni realizzate direttamente in fabbrica, dove i due assi anteriori consentono di caricare fino a un massimo di 20 tonnellate mentre i tre ponti possono gestire fino a 36 tonnellate. Soluzione questa adatta ad esempio per le pompe calcestruzzo e i camion con gru di grandi dimensioni, che necessitano di una distribuzione uniforme del carico. La riduzione della pressione sugli assi consente inoltre a questi veicoli di percorrere anche lunghi tragitti in autostrada.
Sospensioni pneumatiche posteriori con asse anteriore trattivo (Volvo FMX), la novità consiste nella possibilità di coniugare un ponte con sospensioni pneumatiche e un asse anteriore trattivo, per mantenere alti livelli di comfort anche su veicoli a trazione integrale.
Se le sospensioni a balestra sono dimensionate per i carichi più pesanti, le sospensioni pneumatiche sono più flessibili e si adattano al peso del carico con il risultato di guida più fluida, l’autista può così mantenere una velocità media più elevata anche sui precorsi off-road. Non solo più comfort, ma anche più altezza da terra di almeno 300 mm per una maggiore protezione dei componenti più delicati.
Electronic Brake System per freni a tamburo, i vantaggi del sistema frenante elettronico sono disponibili anche sui freni a tamburo per operazioni in ambienti polverosi o umidi. L’EBS apre le porte molte funzionalità intelligenti, come l’aiuto allo spunto in salita per un migliore controllo su pendenze ripide; la frenata combinata, ovvero l’integrazione tra freno motore e rallentatore, migliora ulteriormente la sicurezza; la possibilità di scegliere la sterzatura dinamica Volvo (non con trazione anteriore) e ottenere cambi marcia più efficienti, poiché IShift ricava alcune informazioni dal sistema frenante elettronico.
«La qualità e le catene cinematiche sono elementi fondamentali della solida reputazione dei veicoli Volvo – spiega Ricard Fritz, vice president Volvo Trucks – Con l’aggiunta di caratteristiche nuove e all’avanguardia, offriamo ai nostri clienti la possibilità di accedere a un’ancor più vasta gamma di opzioni e modi esclusivi per migliorare la produttività»