Anche se rimangono dubbi sulle prestazioni e sulla reale autonomia, il Tesla Semi Truck continua a collezionare prenotazioni sulla futura produzione (fissata nel 2019). L’ordine più rilevante numericamente è ad oggi quello di PepsiCo, la famosa azienda di bibite, che ha richiesto ben 100 mezzi, per un valore che dovrebbe aggirarsi tra i 15 e i 20 milioni di dollari. La scelta di PepsiCo si spiega con la volontà di ridurre entro il 2030 di almeno il 20% l’inquinamento provocato dalla sua flotta di camion – oltre 10.000 – che ogni giorno solcano le strade, americane e non.
Seguono poi colossi alimentari come Sysco e della birra come Budweiser che hanno prenotato rispettivamente 50 e 40 camion. Attualmente Sysco impiega circa 7.500 veicoli per effettuare consegne a 425.000 clienti. Anheuser-Busch, il gruppo proprietario del marchio Budweiser, vuole invece utilizzare i Tesla elettrici nel trasporto delle sue bevande, con un investimento di almeno 6 milioni di dollari. L’obiettivo è di ridurre le emissioni della sua filiera del 30% entro il 2025 (equivalenti a circa 500.000 vetture in meno sulle strade), ma anche di risparmiare carburante, risparmio stimato a 200.000 dollari durante l’intero ciclo di vita del veicolo.
Poco dopo il debutto del camion, anche Walmart, la famosa catena americana di ipermercati, ha annunciato un ordine di 15 camion come parte di un programma di test pilota in Nord America, mentre altri 10 sono stati ordinati da DHL. Infine anche l’azienda di trasporti Transporter J.B. Hunt ha annunciato diverse prenotazioni del Tesla, dichiarando che intende usarlo nelle operazioni intermodali sulla Costa occidentale degli USA.
Ricordiamo che l’azienda di Elon Musk ha proposto al proprio pubblico un’offerta del Semi Truck in tre diverse opzioni: un primo modello da 150.000 dollari (capace di raggiungere le 300 miglia di autonomia con una sola ricarica); un secondo modello da 180.000 dollari (capace di percorrere 500 miglia) ed infine la versione Founders Series da 200.000 dollari. La prenotazione di un Tesla elettrico costa invece 5.000 dollari a camion.
Potrebbe interessarti anche:
Fercam ordina il primo camion Tesla in Europa
A qualcuno piace elettrico: ecco chi sono i primi acquirenti del camion di Tesla