Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiTraffico strada-ferro-nave: 210 Kögel Cargo Rail per la H.Essers

Traffico strada-ferro-nave: 210 Kögel Cargo Rail per la H.Essers

L’operatore logistico belga ordina 210 semirimorchi multimodali dell’allestitore tedesco dotati di equipaggiamento ideale per il traffico strada-ferro-nave

-

L’operatore logistico belga H.Essers ha ordinato 210 semirimorchi multimodali Kögel Cargo Rail con equipaggiamento pesante speciale RoRo, un allestimento ideale per il traffico strada-ferro-nave. Lo spedizioniere fiammingo si è dotato di mezzi iperaccessoriati: telaio rinforzato; prese per pinza integrate nel telaio; protezione telone (anche qui con specifiche pinze); assali speciali appositamente realizzati per il trasporto su ferro, ovvero dimensionati per il caricamento flessibile sui più comuni carri tasca, con compatibilità da C ad H. I semirimorchi sono anche certificati DIN EN 12642 Codice XL (trasporto su treni merci rapidi della velocità massima di 140 km/h).

H.Essers, che ha sede a Genk, è uno dei principali fornitori di servizi logistici europei nel settore dei prodotti chimici, farmaceutici e sanitari e nelle merci di qualità. Possiede un magazzino di 950.000 m² ed una flotta di 1.460 mezzi pesanti e 3.050 semirimorchi. L’azienda conta più di 5.400 collaboratori, distribuiti in 67 sedi e 15 Paesi dell’Europa occidentale e orientale.

Caratteristiche ulteriori dei Kogel Cargo Rail
Come opzional, i semirimorchi dispongono per il trasporto non accompagnato via nave o traghetto di un’attrezzatura RoRo anteriore con rinforzo diagonale tra la traversa longitudinale e il telaio esterno; uno scivolo chiuso dello spessore di 10 mm; un piatto ralla pure spesso 10 mm; quattro coppie di anelli di fissaggio per carichi pesanti (con carico di rottura di 12.000 chilogrammi) e apposita segnaletica a norma DIN EN 29367-2. In particolare, una coppia di anelli di fissaggio standard per RoRo nella parte posteriore è stata sostituita da una coppia di anelli di fissaggio per carichi pesanti davanti alla protezione antincastro, che previene i danni ai supporti delle luci quando si utilizzano le catene. È stato inoltre montato uno scivolo dello spessore di 8 mm nella zona anteriore, tra il telaio esterno e la traversa longitudinale. Sollevatori telescopici adatti per il trasporto ferroviario con ruote e una protezione antincastro più corta (2.340 millimetri) con pattini di scorrimento completano la dotazione.

Altre caratteristiche
La portata del fondo dei semirimorchi è dimensionata per maggiori carichi assiali di impilamento fino a 8.000 kg. Sul paraurti posteriore è stata montata a riporto una lamiera di attraversamento in acciaio zigrinato della lunghezza di 720 mm. Per un’immobilizzazione ottimale del carico, la longherina esterna forata in acciaio VarioFix dispone anche di 13 coppie di anelli fermacarico, con una forza di trazione di 2.000 kg ciascuno. La barra opzionale di battuta per pallet in acciaio è dotata inoltre di una foratura VarioFix. Per proteggere il lato interno della parete anteriore dai danni provocati dall’utilizzo quotidiano, è stata montata una lamiera d’acciaio zincato dello spessore di 2 mm e dell’altezza di 1.250 mm. Un ulteriore rinforzo della parete anteriore è dato da un’altra lamiera d’acciaio dello spessore di 5 mm e dell’altezza di 500 mm, inchiodata anche sul fondo. Per una maggiore protezione antiurto, la parte posteriore dei veicoli è fornita di paracolpi rinforzati in acciaio. Infine, per scoraggiare i furti e l’accesso al veicolo da parte di passeggeri indesiderati, i teloni dei semirimorchi sono stati integrati da funi di acciaio che formano un reticolo di 160 per 160 mm.

close-link