Uno dei “nei” dei veicoli elettrici è sua silenziosità. Può sembrare un paradosso, ma è proprio così. Tra i “pregi” di questi veicoli a basso impatto ambientale c’è infatti quello di essere estremamente silenziosi ma, se pensiamo al contesto cittadino in cui possiamo trovare auto e veicoli commerciali in consegna, avvertire il rumore di un mezzo in avvicinamento è certamente di aiuto.
Un problema sentito anche in sede comunitaria dove è partito il progetto eVader, al quale Nissan partecipa per la creazione di un sistema di allarme acustico che consenta a chiunque si trovi per strada di percepire l’avvicinarsi dei veicoli elettrici (EV). In partnership con altri 10 membri del consorzio, Nissan ha collaborato alla creazione di una tecnologia innovativa capace di produrre segnali acustici efficaci e localizzabili che allertano, chi si trova in prossimità, della presenza di un veicolo elettrico. Questo, sempre contenendo entro livelli minimi l’inquinamento acustico.
Il sistema sviluppato da Nissan è l’Approaching Vehicle Sound for Pedestrians (VSP) e verrà adottato come parte della dotazione di serie di tutti i suoi veicoli elettrici.
Come top partner del progetto eVADER, portato a termine in tre anni, Nissan ha sfruttato la sua esperienza nel campo EV per integrare nel veicolo dimostrativo la sua tecnologia con quelle proposte da altri membri del consorzio, lavorando per assicurare che i suoni emessi fossero chiaramente udibili avendo al contempo un impatto sonoro minimo sull’ambiente circostante, escludendo fin dall’inizio i segnali a sirena perché ritenuti troppo rumorosi e fastidiosi.
Nella sua versione finale, il VSP comprende una telecamera integrata nel parabrezza e programmata per riconoscere pedoni, ciclisti e altri soggetti nelle vicinanze. Una volta rilevati dal sistema, sei altoparlanti indirizzano un segnale acustico che allerta della presenza dell’EV. Il rumore prodotto è inferiore di cinque decibel rispetto a quello di un veicolo convenzionale con motore a benzina o diesel.
I risultati conseguiti dal progetto potranno diventare la base per la stesura della futura legislazione UE in materia di segnalazioni acustiche per i pedoni.