Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiViasat acquisisce la francese Locster

Viasat acquisisce la francese Locster

Il Gruppo italiano mette le mani sul 51% della società francese specializzata in software per fleet management. È la 18a operazione da quando ha intrapreso una strategia di crescita per diventare il principale operatore telematico indipendente sul mercato europeo

-

Altro shopping italiano in Francia, stavolta all’interno del mercato telematico. Viasat Group, infatti, eccellenza italiana nei sistemi satellitari, ha acquisito il 51% della società francese Locster, un Telematics Service Provider attivo da oltre 10 anni con 4.000 clienti e 25.000 connected vehicles, specializzato in soluzioni software orientate al mercato del fleet management.

Si tratta di un’acquisizione strategica soprattutto perché avviene in un contesto territoriale fortemente sensibile ai sistemi tecnologici per la gestione delle flotte veicolari da sfruttare per ottimizzare i trasporti, diminuire i consumi e le emissioni inquinanti, ridurre la sinistrosità delle strade e molto altro ancora.

Ma oltre al valore qualitativo, c’è quello quantitativo, perché, come ricorda il presidente di Viasat, Domenico Petrone, «questa nuova operazione è la diciottesima da quando si è avviata una propria specifica strategia di crescita per acquisizioni» ed elegge il Gruppo a «principale operatore telematico indipendente a livello europeo, grazie alla sua presenza diretta in Italia, Spagna, Portogallo, Romania, Bulgaria, Polonia, Belgio, Regno Unito e Francia (oltreché in Chile e Argentina), e alla sua rete di distributori a copertura dei restanti Paesi in Europa, oltreché di numerose altre aree geografiche tra Africa, Medio Oriente e America Latina, ove sono attive circa 700.000 connessioni telematiche dal Gruppo».

Anche se questa crescita, convalidata dal fatto di rientrare sempre tra le prime dieci aziende al mondo per numero di connessioni telematiche, ricavi e numero di dipendenti, viene poi coniugata in termini di offerta – spiega Marco Petrone, vice-presidente del Gruppo e responsabile del Corporate Development –  con «un servizio locale, di prossimità territoriale, nel rispetto delle diverse lingue, culture e specificità geografiche, ma anche globale, ossia disponibile ovunque».

Per quanto riguarda Locser – puntualizza il CEO, Stéphane Puis – il suo obiettivo «è quello consentire di gestire in modo semplice e accessibile il personale, i veicoli e le attrezzature sul campo. Entrare ora a far parte della famiglia Viasat segna un traguardo molto significativo nella nostra storia. Considerando il mercato della telematica globale altamente dinamico e frammentato, confidiamo che questa collaborazione possa aumentare la competitività e creare numerose opportunità di business e non solo in Francia, ma in tutta Europa».

close-link