Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico21 milioni dall’Europa per finanziare autostrade del mare tra Barcellona e Civitavecchia:

21 milioni dall’Europa per finanziare autostrade del mare tra Barcellona e Civitavecchia:

-

Da Civitavecchia a Barcellona e ritorno. Per la Commissione Europea questa Autostrada del mare potrebbe funzionare ancora meglio se si riuscissero a integrare le relative catene logistiche. Ed è proprio a questo che punta la Commissione europea tramite il progetto “BClink: MOS for the future”, che ha un valore di oltre 21 milioni di euro, ed è stato selezionato per un co-finanziamento all’interno della call CEF Transport “Blending”, l’unico sovvenzionato dall’UE nella priorità delle Autostrade del Mare, con un contributo a fondo perduto di 2,2 milioni di euro per il solo porto di Civitavecchia.

Si tratta di una modalità originale, in quanto combina sussidi a fondo perduto e finanziamenti, a tassi particolarmente favorevoli, da parte di istituti di credito o istituti finanziari come la Cassa Depositi e Prestiti e la Banca Europea degli Investimenti.

«Questo progetto – ha spiegato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo – contribuirà ad efficientare i collegamenti ed incrementare i traffici tra Civitavecchia e Barcellona, grazie anche alla presenza di un armatore come Grimaldi che da anni effettua un servizio regolare di linea tra i due porti del Mediterraneo e con il quale, proprio nei giorni scorsi, abbiamo sottoscritto un Protocollo d’Intesa volto a potenziare la presenza del Gruppo nel nostro porto in una forma più strutturata con la definizione di target di traffico». In pratica si tratta di agevolazioni, di «soglie sia per le auto che per i passeggeri, al raggiungimento dei quali Molo Vespucci applicherà all’armatore delle agevolazioni sulle tariffe».

Il gruppo Grimaldi, che nel 2018 riceverà cinque nuove unità per le autostrade del mare, allungherà a Palermo le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, in servizio tra Civitavecchia, Porto Torres e Barcellona. In questo modo riuscirà ad accogliere 500 passeggeri e 50 rotabili in più.

close-link