Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoAffidabilità del vettore, la Fiap propone un sistema di valutazione

Affidabilità del vettore, la Fiap propone un sistema di valutazione

-

Presentato ufficialmente al Transpotec appena concluso, il progetto TCR (Transport Compliance Rating) della Fiap si propone di sostenere in modo qualitativo le relazioni con la clientela.

Attraverso un suo Osservatorio, operativo in Italia, nei Paesi UE e nella comunità internazionale, la Federazione definirà con la committenza una serie di standard irrinunciabili, basati su sicurezza stradale e organizzazione del lavoro e che riguardano il rispetto ambientale, il livello della tecnologia impiegata anche sul mezzo e la disponibilità di certificazioni.

Un ente terzo certificherà questi standard, assegnando loro un punteggio da 1 a 100. Il committente sulla base di queste valutazioni potrà scegliere il vettore che gli sembra maggiormente qualificato.

Il vettore avrà dunque tutto l’interesse a dotarsi degli standard richiesti, allo scopo di essere scelto dal committente. Se il produttore, in altre parole, chiede una determinata qualità, la Fiap se ne fa portavoce presso i suoi associati chiedendo di adottarla e facendola certificare da un ente, così che il committente possa avere garanzia di ottenerla.

Questa “assicurazione di qualità” è un atout che gli associati Fiap posso giocarsi nella competizione contro i vettori che puntano solo sui ribassi dei prezzi a scapito dell’affidabilità complessiva del servizio.

Prima firmataria dell’Osservatorio è la Ferrero, ma sono previste adesioni anche da parte di ulteriori importanti industrie. Già da oggi chi vuole ottenere una valutazione del TCR può rivolgersi alla Fiap direttamente sul sito www.fiapautotrasporti.it.

close-link