È bene che tutte le imprese di autotrasporto richiedano all’ufficio della Motorizzazione della provincia in cui hanno sede il numero di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN). Potrebbe servire per vari aspetti, anche rispetto al rilascio della Licenza Comunitaria e per le autorizzazioni al trasporto internazionale.
Anche perché che questi aspetti siano interconnessi e che quindi i vari uffici che vi provvedono siano relazionati, lo ricorda una circolare del 3 ottobre 2013 della Direzione Generale per il Trasporto Stradale, dedicata proprio alla corretta gestione del REN e al coordinamento degli uffici che vi provvedono. Vale a dire le province, per quanto riguarda gli Albi provinciali e gli uffici provinciali della Motorizzazione per quanto riguarda il REN.
In pratica la circolare specifica che quando un’impresa viene cancellata dall’Albo degli autotrasporti l’amministrazione provinciale lo comunica sia all’Ufficio delle Motorizzazione che gestisce il REN sia alla Divisione 4 della stessa Direzione Generale, perché venga eliminata anche dal REN e le venga revocata l’eventuale Licenza Comunitaria.
Se invece accade che l’impresa subisca preliminarmente la revoca dell’autorizzazione all’esercizio della professione e quindi venga cancellata dal REN a quel punto è l’ufficio della Motorizzazione che avverte Provincia e Divisione 4.
Analogamente, se l’impresa si vede convertire l’attestato d’idoneità professionale del gestore dei trasporti da completo a esclusivamente nazionale, sarà la Provincia a inviare tale comunicazione alla Divisione 4, affinché revochi l’eventuale Licenza Comunitaria.